Archivio
Newsletter
Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli
Venerdì, 09 Maggio 2014 14:39
Biblioteca Medicea Laurenziana. La rinascita delle splendide vetrate del Salone di Michelangelo
Scritto da Simone Baroncelli
Situata nel cuore storico di Firenze, all'interno del complesso edilizio di San Lorenzo, con i suoi 11000 manoscritti e i suoi 2500 papiri egizi la Biblioteca Medicea Laurenziana custodisce un tesoro librario unico al mondo per importanza filologica e artistica, che riflette, in particolare, alcune delle tappe fondamentali della storia del Rinascimento fiorentino. In seguito ad interventi di ammodernamento, che videro impegnato anche Filippo Brunelleschi, la struttura fu destinata ad ospitare il patrimonio di manoscritti della famiglia medicea e l'ascesa al soglio pontificio di Giulio de' Medici (Clemente VII) diede impulso all'idea maturata in precedenza da Lorenzo il Magnifico di trasformare i locali in una biblioteca pubblica. Il…
TAG
- cristian ceccanti
- ivan rossi
- foto arte firenze
- foto arte
- fotografia arte
- fotografo
- fotografia
- firenze
- biblioteca medicea laurenziana
- salone di michelangelo
- san lorenzo
- manoscritti
- papiri egizi
- rinascimento
- filippo brunelleschi
- medici
- famiglia medicea
- giulio de medici
- clemente vii
- lorenzo il magnifico
- michelangelo buonarroti
- cosimo i
- vestibolo
- scalinata
- bartolomeo ammannati
- plutei
- vetrate
- vetrate biblioteca laurenziana
- araldica medicea
- grottesca
- emblemi
- putti alati
- giorgio vasari
- pittura fiamminga
- restauro vetrate biblioteca laurenziana
- opificio delle pietre dure
- ferdinando i
- documentazione fotografica beni culturali
- rosanna moradei
- daniele angellotto
- fotografo firenze
Giovedì, 01 Maggio 2014 00:00
Ferrobattuto Bernabei. A Siena continua a vibrare l'epopea secolare della forgiatura del ferro
Scritto da Simone Baroncelli
A Fonterutoli in Castellina in Chianti, nella splendida campagna senese, ogni giorno vive e si rinnova il rito millenario della forgiatura del ferro. Qui, in una bottega immersa fra vitigni e uliveti, la famiglia Bernabei continua a tramandarsi, di generazione in generazione, i segreti dell'antica arte del ferro battuto, perpetuando una tradizione artigiana risalente al 1700. © Simone Baroncelli & Foto D'Arte Firenze Durante la sua secolare storia, con gli strumenti di lavoro passati di padre in figlio, questa famiglia ha plasmato opere di ogni tipo, da oggetti di uso quotidiano a realizzazioni artistiche più elaborate. Cancelli, testiere, ma anche cavalli, pesci, rose: da un singolo…
TAG
- fotografo firenze
- cristian ceccanti
- ivan rossi
- fotografia arte
- foto arte
- siena
- fotografo siena
- fotografia siena
- foto arte firenze
- ferrobattuto
- bernabei
- ferro
- fonterutoli
- castellina in chianti
- cancelli
- fotografia chianti
- bottega
- artigiani ferro
- artigiano
- forgiatura ferro
- forgia
- arte ferro battuto
- tradizione
- realizzazioni artistiche ferro
- binergy
- marco bisi
- sito internet
- incudine
- martello
- fuoco
- opere arte
- eugenio bernabei
- tommaso bernabei
- famiglia bernabei
- giovanni bernabei
- simone baroncelli
- reportage fotografico
- bottega fabbri
- campagna senese
- ceccanti fotografo
- fotografia fabbri
Martedì, 08 Aprile 2014 09:00
Elettrice Palatina. Con una mostra, Firenze rende omaggio alla "Principessa Saggia"
Scritto da Simone Baroncelli
Se oggi Firenze può esibire molti dei capolavori artistici che hanno contribuito a renderla celebre in tutto il mondo, il merito è della determinazione e della lungimiranza politica di una donna, Anna Maria Luisa de' Medici. Fu lei, infatti, ultima discendente del ramo granducale mediceo, a fare in modo che l'immenso patrimonio artistico e librario accumulato nei secoli dalla sua famiglia rimanesse a Firenze dopo la morte del fratello Gian Gastone, ultimo erede della dinastia. Figlia terzogenita del Granduca Cosimo III e della Principessa Margherita Luisa d'Orléans, Anna Maria divenne Elettrice Palatina in seguito alle nozze con Johann Wilhelm von…
Video collegato
RepubblicaTV | L'Elettrice Palatina, Firenze riscopre la protettrice delle arti
TAG
- cristian ceccanti
- ivan rossi
- foto arte firenze
- foto arte
- fotografia arte
- fotografo
- fotografo firenze
- fotografia arte firenze
- fotografo arte
- fotografia
- elettrice palatina
- firenze
- mostre
- principessa saggia
- anna maria luisa medici
- gian gastone medici
- cosimo iii
- margherita luisa orleans
- johann wilhelm von pfalz neuburg
- principe elettore palatinato
- lorena
- patto di famiglia
- granducato di toscana
- san lorenzo
- museo delle cappelle medicee firenze
- poggio imperiale
- allegoria degli elettori palatini come protettori delle arti
- bartolomeo van douven
- medaglie oro
- monete
- catalogo sillabe
- monica bietti
- polo museale fiorentino
- la nazione firenze
- repubblica tv
- arte firenze
- sillabe editore
Sabato, 29 Marzo 2014 10:00
Museo della Casa Fiorentina Antica. A Palazzo Davanzati il tempo sembra essersi fermato
Scritto da Simone Baroncelli
A pochi passi da Piazza della Repubblica, nel cuore di Firenze, Palazzo Davanzati è una tappa obbligata per chi desidera immergersi nell'atmosfera di una tipica abitazione signorile fiorentina agli albori del Rinascimento. Sopravvissuto alle demolizioni che interessarono il centro storico di Firenze nel periodo in cui la città fu capitale d'Italia, questo edificio rappresenta uno dei rari esempi di architettura ibrida a cavallo fra due epoche, abbinando la verticalità tipica della casa-torre medievale all'ampiezza caratteristica del palazzo rinascimentale sviluppato attorno ad un cortile centrale. Per secoli, le pareti del palazzo hanno fatto da cornice alle vicende pubbliche e private delle ricche famiglie di mercanti fiorentini cui è appartenuto: prima…
TAG
- cristian ceccanti
- ivan rossi
- ceccanti fotografo firenze
- ceccanti foto
- foto arte firenze
- foto arte
- fotografia arte
- fotografo firenze
- fotografia
- palazzo davanzati
- museo della casa fiorentina antica
- firenze
- musei firenze
- polo museale fiorentino
- piazza della repubblica
- via porta rossa
- rinascimento
- medioevo
- casa torre
- palazzo rinascimentale
- davizzi
- bartolini
- salimbeni
- davanzati
- elia volpi
- antiquario
- sala madornale
- castellana di vergy
- camera delle impannate
- sale dei merletti
- dimora trecentesca
- arazzi
- affreschi
- statue
- mobili
- suppellettili
- dipinti
- turismo
- arredo
- museo
Giovedì, 06 Marzo 2014 21:50
Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella. I preziosi affreschi della "Stanza delle Acque" restituiti al loro antico splendore
Scritto da Simone Baroncelli
Ai lettori di questo blog abbiamo già avuto modo di raccontare, attraverso le nostre immagini, l'imponente intervento di restauro che ha restituito ai suoi antichi fasti i locali dell'Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella, considerata, in virtù dei suoi 400 anni di attività, la farmacia storica più antica d'Europa ed uno degli esercizi commerciali più antichi in assoluto. Il 18 dicembre 2013, il pubblico ha potuto ammirare per la prima volta dopo il restauro, una delle stanze di maggior pregio dell'intero complesso architettonico, la Sagrestia dell'ex Cappella di San Niccolò, conosciuta anche come "Stanza delle Acque", per essere stata fin dal…
TAG
- officina profumo farmaceutica santa maria novella
- affreschi
- stanza delle acque
- firenze
- cristian ceccanti
- ivan rossi
- foto arte firenze
- fotografia arte
- fotografo firenze
- fotografia
- mariotto di nardo di cione
- passione di cristo
- giotto
- scuola giottesca
- sagrestia cappella san niccolo
- fotografo arte
- via della scala
- daniela dini
- luca salvalai
- anna maria bisceglia
- unione imprese storiche italiane
Martedì, 28 Gennaio 2014 17:00
Una Volta Nella Vita. Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti negli archivi e nelle biblioteche fiorentine
Scritto da Simone Baroncelli
Quando si pensa a Firenze, è immediato identificare questa città con l'immenso patrimonio artistico che si può ammirare attraversando le sue strade e le sue piazze, visitando le sue chiese ed i suoi musei. Rapiti dalla grandezza della parte più accessibile e scenografica di questo patrimonio, spesso si finisce per ignorarne la parte più nascosta, ma altrettanto importante, costituita dai documenti e dai manoscritti custoditi negli archivi e nelle biblioteche della città. La mostra dal titolo "Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze", in programma dal 28 gennaio al 27 aprile presso la Sala Bianca…
Video collegato
TAG
- cristian ceccanti
- ivan rossi
- fotografo firenze
- un anno ad arte
- una volta nella vita
- biblioteche firenze
- archivi firenze
- mostre
- raffaello
- leonardo da vinci
- michelangelo buonarroti
- eugenio montale
- ugo foscolo
- foto arte firenze
- fotografo
- palazzo pitti
- sala bianca palazzo pitti
- sillabe editore
- topolino
- botticelli
- galileo galilei
Venerdì, 10 Gennaio 2014 02:02
Sei alla ricerca di uno stampatore per stampe fine art a Firenze e provincia?
Scritto da Cristian
Se sei alla ricerca di un centro stampa fine art a Firenze e provincia per stampare le tue fotografie sei nel posto giusto! Come stampare una fotografia fine art a Firenze Dal 2015 Cristian Ceccanti affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi…
TAG
- stampatore fine art firenze
- come realizzare stampa fine art
- stampa fotografia fine art
- stampa bianco nero
- stampatore certificato a firenze e provincia per stampa fine art
- stampa su carta cotone
- stampa su carta baritata
- stampa su carta politenata
- stampatore certificato epson digigraphie
- stampa artigianale con realizzazione della postproduzione del file
- stampa immagini fine art per allestimento mostra fotografica a firenze
- reggello
- valdarno
- figline e incisa valdarno
- figline valdarno
- pontassieve
- caratteristiche della stampa fine art
Al via la campagna fotografica per la documentazione delle campate della Galleria più famosa nel mondo, gli Uffizi. Un importante e prestigioso incarico che premia la professionalità e l'esperienza di Foto D'Arte Firenze al servizio dell'Arte. Cristian Ceccanti & Ivan Rossi fotografi | Foto D'Arte Firenze @ Galleria degli Uffizi
Video collegato
Venerdì, 04 Ottobre 2013 09:30
Canova. L'ultimo capolavoro. Le metope del tempio - Gallerie d'Italia Milano
Scritto da Cristian
Un gradito invito. Oggi abbiamo ricevuto dalla Direzione Eventi di Intesa Sanpaolo l'invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra "Canova. L'ultimo capolavoro. Le metope del tempio". L'esposizione è organizzata da Intesa Sanpaolo in partnership con la Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale della città di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare e in collaborazione con la Fondazione Cariplo. Il recente restauro di sei bassorilievi in gesso conservati presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia, ispirati a episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, e lo studio dei documenti ad essi relativi hanno portato alla luce opere di grande…
Video collegato
Martedì, 01 Ottobre 2013 00:00
Le metope del tempio di Canova. Riprese fotografiche di Foto D'Arte Firenze durante il restauro a Venezia
Scritto da Cristian
Le trasferte a Venezia di Foto D'Arte Firenze per i capolavori di Antonio Canova Per circa un'anno e mezzo Foto D'Arte Firenze ha seguito l'accurato e meticoloso intervento di restauro sulle opere del Canova a Venezia. Sono state delle trasferte impegnative ma sicuramente entusiasmanti, immersi tra le tante opere d'arte che questa città ci ha offerto. A fianco di Daniele Angellotto, l'abile restauratore che si è occupato del recupero di questi gessi del Canova, abbiamo iniziato a produrre tutta la documentazione fotografica necessaria iniziando a fotografare le metope nel loro stato iniziale. Visto lo stato in cui questi gessi si…
Eventi
Cerca nel Blog
TAG
affreschi
alessandra marino
antonio canova
arezzo
arte firenze
biblioteca medicea laurenziana
botticelli
campagna fotografica
Canova
carta cotone
catalogo sillabe
ceccanti foto
ceccanti fotografo firenze
census
clemente vii
color management
comune di firenze
cosimo i
cristian ceccanti
cristian ceccanti fotografo
cristian ceccanti fotografo arte
cristian ceccanti fotografo per arte
daniele angellotto
decorazione murale
diagnostica beni culturali
dipinti
disegni
edifir
eike schmidt
ente cassa risparmio firenze
epson
expertise
famiglia medicea
farmaceutica santa maria novella
fasto privato
firenze
foto arte
foto arte firenze
fotografare beni culturali
fotografia
fotografia arte
fotografia arte firenze
fotografia d'arte
fotografia per arte
fotografia per l'arte
fotografo
fotografo arte
fotografo arte firenze
fotografo diagnosta
fotografo firenze
fotografo per architettura a firenze
fotografo per collezionisti
fotografo per musei
fotogrammetria
gabinetto disegni e stampe uffizi
galleria arte moderna
galleria palatina
galleria uffizi
gallerie degli uffizi
gallerie uffizi
gdsu
giorgio marini
giovanna frosini
grottesca
ir
italdron
ivan rossi
ivan rossi fotografo
ivan rossi fotografo arte
khi
kunsthistorisches institut in florenz
leonardo da vinci
lorenzo il magnifico
luce ir
luce radente
luce uv
manoscritti
mara visona
marco betti
marzia faietti
max planck institut
medici
michelangelo buonarroti
mina gregori
monica bietti
mostra
mostre
museo argenti
officina profumo
opere arte
opificio delle pietre dure
opificio delle pietre dure firenze
opificio pietre dure
palazzo pitti
palazzo vecchio
polo museale fiorentino
post produzione
progetto euploos
raffaello
restauratore
restauro
restauro vetrate biblioteca laurenziana
rinascimento
salone di michelangelo
san lorenzo
scultura
siena
sillabe
sillabe editore
silvia frasca
simone baroncelli
stampa fine art
stampatore fine art firenze
timothy verdon
uffizi
uv
venezia
vetrate biblioteca laurenziana
via della scala
ville