Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 
Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli
Si intitola Dai depositi. Nei depositi. Restauri e repertori di opere d’arte dei depositi fiorentini il secondo e ultimo volume frutto della pluriennale ricognizione nei depositi dei beni storico-artistici di Firenze.  A quattro anni la pubblicazione del primo volume Dai depositi. Nei depositi. I Fondi Lotto per i restauri e repertori di opere d’arte di alcuni depositi fiorentini, che proponeva solo un primo, parziale censimento del patrimonio artistico fiorentino, la presentazione del nuovo lavoro è prevista mercoledì 11 maggio, alle 17.30 nell’aula dell’ex-chiesa di San Pier Scheraggio agli Uffizi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), alla presenza del…
Mancano solo due vetrate per completare il complesso intervento di restauro del ciclo vetrario che impreziosisce il Salone di Michelangelo della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. L'intero ciclo, oggi composto da ventisette delle trenta vetrate originarie, più due vetrate cieche, è un autentico capolavoro dell'arte vetraria, con molteplici riferimenti alla pittura cinquecentesca. Vi sono infatti rappresentate, attraverso una decorazione policroma molto raffinata, i simboli dell'araldica medicea riferibili a Clemente VII e a Cosimo I: un trionfo di motivi a grottesche, emblemi, armi e putti alati. Sebbene molte vetrate riportino la data di esecuzione, che le colloca nel periodo successivo al…
Sembrava ormai irrimediabilmente perduta, dopo essere andata in frantumi a causa della caduta accidentale occorsa due anni fa durante la sua movimentazione per essere esposta ad una mostra ad Assisi dedicata al suo autore. Ma il 25 marzo, dopo un difficilissimo intervento di restauro, "L'Uccisione di Priamo" di Antonio Canova ha finalmente ritrovato la luce dei riflettori nella Gipsoteca della Fondazione Accademia delle Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Grande soddisfazione da parte di tutti coloro che hanno preso parte al lavoro di ricollocazione, ma soprattutto da parte di Daniele Angellotto, il restauratore fiorentino esperto in opere canoviane, indicato dalla…
Il 2015 ha riconsegnato a Firenze un Teatro della Pergola completamente rinnovato. Fra maggio e settembre, sono stati completati gli ultimi due dei quattro lotti di un ampio e complesso progetto di restauro e risanamento conservativo del Teatro iniziato nel 2013 (vedi articolo del blog). © Foto D'Arte Firenze I lavori, condivisi tra la Fondazione Teatro della Pergola, la direzione servizi tecnici del Comune e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato, sono costati complessivamente 4 milioni di euro. Il finanziamento è parte dell’accordo di valorizzazione del giugno 2011 siglato con il…
Dopo il primo volume della serie Fasto Privato - La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, prosegue il percorso editoriale dell'Ente Cassa volto a diffondere la conoscenza dei cicli di pittura murale presenti nelle ville e nei palazzi di Firenze fra la metà del Seicento e l'inizio dell'Ottocento. Se il primo libro passava in rassegna i più alti esempi di pittura di quadratura, il secondo volume dedica maggiore attenzione ai cicli figurativi, bisognosi di ulteriori approfondimenti dopo il recente riconoscimento, da parte della storiografia artistica, della qualità delle opere murali risalenti al tardo barocco e neoclassicismo toscano. © Foto D'Arte Firenze - 2015…
CENOBIUM (Cultural Electronic Network Online: Binding up Interoperably Usable Multimedia) è una rappresentazione multimediale di capitelli di chiostro nel mediterraneo realizzata mediante la fotografia digitale ad alta risoluzione, modelli-3D e panoramiche. I capitelli vengono posti virtualmente in connessione con i loro luoghi d’origine, per essere presentati nel loro rapporto architettonico e concezionale. © Foto: Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut Il progetto condotto in collaborazione con l’ISTI/CNR a Pisa e con la partecipazione di più partner internazionali è mirato agli obbiettivi della ricerca, ma è anche appropriato alle esigenze dell’insegnamento e dei musei così come alla documentazione per il restauro. Il…
Vincenzo Meucci nacque nel 1694 a Firenze, dove venne avviato alla pittura da Sebastiano Galeotti, per poi trascorrere un lungo periodo di formazione a Bologna, nella bottega di Giovanni Gioseffo dal Sole. Pittore versatile, fu influenzato sia dalla cultura tardobarocca, sia dalla nuova corrente neoclassicista. © Foto D'Arte Firenze L'eleganza della sua pittura, spigliata nel disegno e gradevole nei toni, unita alla bellezza idealizzata delle sue figure, ebbe la sua massima espressione negli affreschi e gli valse ben presto l'attenzione sia delle maggiori casate aristocratiche fiorentine, animate dal desiderio di consacrare i fasti di famiglia, sia dei vari ordini religiosi,…
Con una superficie più che raddoppiata rispetto alla vecchia sede, il 29 ottobre 2015 il Museo dell'Opera del Duomo ha mostrato per la prima volta il suo nuovo volto al pubblico. 25 sale, disposte su tre piani, ospitano circa 750 opere tra statue, rilievi in marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori di Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora.  Arnolfo di Cambio, Angelo Adorante                                       © Foto D'Arte Firenze Un allestimento…

Video collegato

22 ottobre 2015 - 17 maggio 2016 | Museo degli Argenti Palazzo Pitti, Firenze La mostra allestita negli ambienti contigui alla Cappella Palatina di Palazzo Pitti recupera il tesoro d’arte appartenuto a quella che fu la più prestigiosa Compagnia laicale d’ispirazione religiosa del Seicento toscano, San Benedetto Bianco. La storia e la spiritualità di questa confraternita sono rese note al pubblico attraverso l’analisi dei maggiori capolavori artistici che arredavano i loro spazi e, per questa occasione, letteralmente ‘salvati’ da impegnativi restauri. Lo studio della collezione, dei testi e dei documenti ha visto emergere importanti novità che ridefiniscono alcuni aspetti del…

Video collegato

Mercoledì, 30 Settembre 2015 12:30

Progetto Euploos. Il catalogo online dei Disegni degli Uffizi

Scritto da
PRESTO NON CI SARANNO PIU' SEGRETI PER LE OLTRE 150.000 OPERE TRA DISEGNI, STAMPE, MINIATURE E FOTOGRAFIE Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi di Firenze conserva un tesoro poco conosciuto ai più: oltre centocinquantamila opere tra disegni, stampe, miniature e fotografie, realizzate dal 1300 fino ad oggi da artisti del Rinascimento toscano come Botticelli, Leonardo, Raffaello e Michelangelo, dove sono rappresentate anche le scuole straniere e gli artisti contemporanei. L'immensa collezione, finora disponibile in loco solo per i ricercatori ma non per il pubblico (tra le ragioni l'estrema delicatezza delle opere stesse), adesso invece sarà…

Video collegato

Eventi

« Ottobre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

TAG

affreschi alessandra marino antonio canova arezzo arte firenze biblioteca medicea laurenziana botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte daniele angellotto decorazione murale diagnostica beni culturali dipinti disegni edifir eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson expertise famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato firenze foto arte foto arte firenze fotografare beni culturali fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia d'arte fotografia per arte fotografia per l'arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo diagnosta fotografo firenze fotografo per architettura a firenze fotografo per collezionisti fotografo per musei fotogrammetria gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu giorgio marini giovanna frosini grottesca ir italdron ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci lorenzo il magnifico luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marco betti marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure palazzo pitti palazzo vecchio polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro restauro vetrate biblioteca laurenziana rinascimento salone di michelangelo san lorenzo scultura siena sillabe sillabe editore silvia frasca simone baroncelli stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi uv venezia vetrate biblioteca laurenziana via della scala ville