Il Blog

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:
Puoi decidere di disiscriverti in qualunque momento.
Privacy: Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
 
Martedì, 03 Aprile 2012 09:00

Il Giappone, le sue arti e l'incontro con l'Occidente

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)
Museo degli Argenti Palazzo Pitti - dal 3 aprile al 1 luglio 2012 Museo degli Argenti Palazzo Pitti - dal 3 aprile al 1 luglio 2012

Giappone. Terra di incanti - Di linea e di colore. Il Giappone, le sue arti e l'incontro con l'Occidente | Museo degli Argenti dal 3 aprile al 1 luglio 2012.

Firenze celebra quest'anno l'arte e la cultura Giapponese a Palazzo Pitti, la Reggia fiorentina che già nel 1585 ospitò i primi ambasciatori giapponesi che raggiunsero l'Italia.

Le lussuose sale e gli ambienti più prestigiosi del Palazzo, distinti oggi in tre musei, sono coinvolti in questa grandiosa manifestazione dedicata alle arti e alla cultura dell'arcipelago dell'Estremo Oriente, suggestivamente intitolata Giappone Terra di incanti.

La Sala Bianca in Galleria Palatina al primo piano di Palazzo Pitti, ospita la mostra "L'eleganza della memoria. Le arti decorative nel moderno Giappone", la Galleria d'arte moderna è invece la sede della mostra "Giapponismo. Suggestioni dell'Estremo Oriente dai Macchiaioli agli Anni Trenta".

Al piano terreno, nell'antico quartiere estivo dei Granduchi, oggi Museo degli Argenti, trova spazio la mostra "Di linea e di Colore. Il Giappone, le sue arti e l'incontro con l'Occidente".

La mostra, dedicata all'arte giapponese dal XIV al XIX secolo, è scandita da un numero eccezionale di capolavori e opere di qualità straordinaria provenienti da importanti istituti museali di tutto il mondo e consentirà di rivivere le atmosfere di una cultura raffinatissima.

Foto D'Arte Firenze è grata di aver contribuito con le proprie immagini alla realizzazione del catalogo a corredo delle mostre sul Giappone edito da Sillabe a cura di Francesco Morena.

Visita il sito Uffizi Firenze del Polo Museale che illustra la mostra sul Giappone.

Letto 3886 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Eventi

« Settembre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

TAG

affreschi alessandra marino antonio canova arezzo arte firenze biblioteca medicea laurenziana botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte daniele angellotto decorazione murale diagnostica beni culturali dipinti disegni edifir eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson expertise famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato firenze foto arte foto arte firenze fotografare beni culturali fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia d'arte fotografia per arte fotografia per l'arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo diagnosta fotografo firenze fotografo per architettura a firenze fotografo per collezionisti fotografo per musei fotogrammetria gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu giorgio marini giovanna frosini grottesca ir italdron ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci lorenzo il magnifico luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marco betti marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure palazzo pitti palazzo vecchio polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro restauro vetrate biblioteca laurenziana rinascimento salone di michelangelo san lorenzo scultura siena sillabe sillabe editore silvia frasca simone baroncelli stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi uv venezia vetrate biblioteca laurenziana via della scala ville