Campagna fotografica agli oltre 200 Arazzi delle Gallerie degli Uffizi
Scritto da CristianSi tratta della campagna fotografica organizzata per la documentazione in alta risoluzione degli oltre ducento Arazzi delle Gallerie degli Uffizi, eseguita in occasione della loro movimentazione dai depositi di Palazzo Pitti nei Laboratori di restauro di OPERA Laboratori Fiorentini a Campi Bisenzio.
Fondamentale è stata la perfetta pianificazione del lavoro per l'ottimizzazione delle tempistiche: gli Arazzi sono stati portati a gruppi di quindici-venti pezzi presso i Laboratori di Campi Bisenzio per verificarne il loro stato di conservazione e per sottoporli ad approfonditi controlli. Durante la loro permanenza sono state concordate le giornate dedicate alle riprese fotografiche.
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/it/articoli-piu-letti?start=108#sigProGalleriaa4623b611d
A questo scopo ogni Arazzo è stato movimentato dalla squadra tecnica per essere appeso mediante striscia di velcro all'impianto creato appositamente per sollevarlo e dopo essersi stabilizzato nella posizione verticale sono state eseguite le riprese fotografiche nella sua interezza e a livello di particolari.

Relativamente all'apparato di illuminazione sono stati impiegati contemporaneamente ben quattro illuminatori flash a grande potenza dotati di parabole che hanno garantito la migliore resa cromatica e un'omogenea ed uniforme distribuzione di luminosità su queste ampie superfici.
Ogni singolo scatto prodotto con una risoluzione di oltre cento megapixel è stato processato con apposito software unitamente alla creazione e all'assegnazione dello specifico profilo colore. La consegna del materiale digitale nelle mani del Gabinetto Fotografico è avvenuta non prima della fondamentale fase di metadatazione di ogni singola immagine che ha permesso l'inserimento automatico (dunque senza nessun altro tipo di lavorazione da parte del personale interno) delle stesse sul server degli archivi delle Gallerie degli Uffizi. Successivamente all'elaborazione delle immagini da parte della banca dati, esse sono adesso liberamente consultabili collegandosi al link della fototeca on line.
Si è trattato di una campagna fotografica che si è svolta nell'arco di circa due anni (2021-2023), che ha prodotto oltre millecinquecento immagini digitali in alta risoluzione (immagini generali e immagini di dettagli/particolari del recto e del verso delle singole opere) e che ha permesso una ricognizione approfondita su ogni Arazzo che poi è stato ricollocato nei Depositi delle Gallerie degli Uffizi.
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/it/articoli-piu-letti?start=108#sigProGalleria71e9bf9915
Un lavoro, quello fotografico, che si è svolto grazie alla collaborazione e alla più alta professionalità dei restauratori coinvolti in forza presso Opera Laboratori Fiorentini, assistiti e coordinati puntualmente dai funzionari degli Uffizi.
FOTO D'ARTE FIRENZE - EREDI NANNONI di Cristian CECCANTI fotografo
Fotografo a Firenze specializzato in opere d'arte, beni culturali, riprese in luce visibile e per la diagnostica multispettrale UV ultravioletta - IR infrarosso
Fotografo arazzi, statue, sculture, disegni, stampe, bronzi, pietre dure, oreficeria, cornici, dipinti, tele, tavole, marmi, gessi, architettura, affreschi, cere, pergamene, reliquiari, avori, ceramiche, capitelli, busti, matrici, bassorilievi
Digitalizzazione archivi fotografici e realizzazione stampe Fine Art per fototeche e musei
- fotografare arazzo
- fotografia arazzo
- cristian ceccanti fotografo arazzo
- campagna fotografica gallerie degli uffizi
- come fotografare un arazzo
- campagna fotografica arazzi
- laboratori di campi bisenzio
- operalaboratori
- carla molin pradel
- silvia frasca
- fotografia arazzo in alta definizione
- fotografo a firenze per arazzo
Nuovo appuntamento con l'Accademia La Colombaria per la digitalizzazione di manoscritti
Scritto da CristianA distanza di qualche anno, siamo tornati con piacere presso l'Accademia La Colombaria di Firenze con un nuovo incarico per la digitalizzazione di alcuni preziosi manoscritti.
https://www.fotodartefirenze.it/cc/index.php/it/articoli-piu-letti?start=108#sigProGalleria8c99bbfb6a
Una campagna fotografica che è iniziata con l'allestimento del set presso i locali dell'Accademia e che si è protratta per tre giornate di riprese.
Abbiamo avuto il piacere di sfogliare le pagine di documenti preziosi quali i volumi Flora malabarica illustrata e descritta, il Commento persiano sul libro Gulseni Raz, i Frammenti del Corano e la Parte di un'opera enciclopedica giapponese.
I nostri ringraziamenti sono rivolti al Presidente Prof.re Guido Chelazzi e allo splendido staff rappresentato da Claudia, Vaima e Paola che ci ha assistito alle nostre operazioni di digitalizzazione dimostrando ancora una volta una disponibilità ed una cortesia non comuni!!
ACCADEMIA LA COLOMBARIA, un po' di storia......
L’Accademia “La Colombaria” nella sua vita plurisecolare ha sviluppato attività culturali e di ricerca molteplici in tutti gli ambiti del sapere.
Nei tempi a noi più vicini, l’Accademia ha promosso con una periodicità annuale e secondo una programmazione che si sviluppa per anno accademico una serie di letture, conferenze, seminari e discussioni di volumi di ambito umanistico, scientifico e delle scienze sociali.
Pur essendo Accademia volta alla ricerca scientifica come finalità prevalente e prioritaria, la Colombaria riserva attenzione a temi della contemporaneità secondo le sensibilità e le attenzioni che di volta in volta emergono nella coscienza collettiva. Ogni tema è comunque trattato nel modo più obiettivo aprendo la discussione a tutte le possibili angolazioni e orientamenti e sempre in modo indipendente e autonomo da ogni presa di posizione politica e/o ideologica.
L’Accademia pubblica volumi di ricerca che spaziano nei diversi ambiti dello scibile umano previo controllo preventivo e vaglio rigoroso dei suoi Soci competenti di settore.
L’Accademia inoltre pubblica annualmente un volume di Atti e Memorie che raccoglie sia contributi scientifici sia il rendiconto della propria attività accademica.
L’Accademia promuove la ricerca scientifica collaborando a progetti di ricerca tramite specifici accordi con le Università a altri Istituti di ricerca. Attualmente partecipa al progetto di ricerca interuniversitario Corpus dei papiri filosofici greci e latini (www.papirifilosofici.it). Sulla base di un accordo quadro con l’Università di Firenze e di un accordo specifico con il Dipartimento di Lettere e Filosofia della stessa università partecipa al progetto di ricerca DaLiB sullo studio della produzione e circolazione libraria nel Mediterraneo tra il IV sec. a.C. e il III sec. d.C. (link al sito)
FOTO D'ARTE FIRENZE - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Servizi fotografici per l'arte, digitalizzazione archivi fotografici, digitalizzazione disegni, stampe, volumi antichi e manoscritti.
Sempre più in alto!! E' iniziato il nostro percorso per fotografie e riprese aeree con drone
Scritto da CristianSempre più in alto!!!!
E' ufficialmente iniziato il nostro percorso per poter realizzare fotografie e video da punti di ripresa fino ad ora mai considerati!! Primo step raggiunto, adesso avanti con la pratica di volo e con il corso di FOTOGRAMMETRIA.
Le riprese con drone servono principalmente a ottenere visuali aeree spettacolari e uniche, che possono essere utilizzate in diversi settori, come cinema, video aziendali, eventi, ispezioni, agricoltura e altro. I droni offrono una prospettiva elevata e dettagliata, permettendo di catturare paesaggi, eventi e situazioni da angolazioni impossibili da raggiungere con mezzi tradizionali, creando un impatto visivo notevole
Ecco alcuni dettagli sulle applicazioni delle riprese con drone
• Cinema e Video
I droni permettono di realizzare riprese aeree dinamiche e fluide, seguendo soggetti in movimento o offrendo panorami mozzafiato, che aggiungono valore narrativo e spettacolarità ai film e ai video.
• Video Aziendali
Le riprese con drone possono valorizzare l'immagine di un'azienda, mostrando la sua sede, i suoi prodotti o i suoi processi produttivi da una prospettiva esclusiva, creando un forte impatto visivo e comunicativo.
• Eventi
Dalle gare sportive ai concerti, dalle feste private ai matrimoni, i droni possono catturare momenti importanti da angolazioni spettacolari, creando ricordi indimenticabili e offrendo una prospettiva unica dell'evento.
•Ispezioni
I droni sono utilizzati per ispezionare infrastrutture, edifici, ponti, pannelli solari e altre strutture, permettendo di rilevare difetti o danni in modo rapido ed efficiente, evitando rischi per le persone e risparmiando tempo e denaro.
• Agricoltura
I droni possono essere impiegati per monitorare lo stato di salute delle colture, rilevare infestazioni o malattie, ottimizzare l'irrigazione e l'uso di pesticidi, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile dell'agricoltura.
• Rilievi e Mappatura
I droni sono utilizzati per creare mappe ad alta risoluzione, modelli 3D e rilievi topografici, utili per la pianificazione urbanistica, la gestione del territorio, la geologia e l'archeologia.
• Fotografia Aerea
I droni permettono di realizzare fotografie aeree di alta qualità, ideali per cataloghi, brochure, siti web e altre pubblicazioni che richiedono immagini panoramiche o di dettaglio.
Oltre a queste applicazioni, le riprese con drone trovano impiego in molti altri settori, come il turismo, l'archeologia, il monitoraggio ambientale, la sicurezza e il soccorso.
Il nostro percorso di formazione è iniziato, affronteremo con dedizione e responsabilità questa nuova sfida che ci permetterà di offrire a tutti i nostri committenti servizi di ripresa fotografica e video veramente unici nel rispetto di tutte le normative vigenti!
FOTO D'ARTE FIRENZE - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo
Fotografia per i beni culturali, fotografia d'arte, riprese aeree, fotogrammetria, foto e video con drone
Nel corso degli anni dedicati alle riprese fotografiche delle opere d'arte, alla digitalizzazione degli archivi fotografici e al servizio di stampa Fine Art, abbiamo sempre tenuta alta la nostra curiosità per tutto ciò ruota intorno a questa specializzazione per poter ampliare i servizi offerti ai nostri committenti.
Ad affiancare i nostri ultimi incarichi legati alla diagnostica per i beni culturali con riprese effettuate in ambito multispettrale (fluorescenza ultravioletta, riflettografia UV e infrarossa, luminescenza infrarossa indotta da luce visibile VIL e luminescenza visibile indotta da luce visibile VIVL, falsi colori) rivolti soprattutto ai restauratori di opere d'arte ma anche commissionati da privati per expertise di dipinti e sculture, ci sono state delle giornate intense per l'approfondimento di un settore fino ad ora a noi sconosciuto, quello delle riprese fotografiche e video con i droni.
E' iniziato così il nostro percorso di formazione affiancati da esperti del settore che con la loro professionalità e serietà ci hanno presi per mano ed avviato, con step successivi e graduali, alla nostra qualifica di piloti di UAS (droni) certificati ENAC.
Parallelamente alle lezioni teoriche per la conduzione del drone e per la conoscenza della complessa regolamentazione del codice della navigazione aerea, ci siamo dedicati con entusiasmo alla specializzazione sulla FOTOGRAMMETRIA, ritenendo fin da subito che potesse rappresentare un'opportunità per l'ampliamento dei servizi offerti.

Progettazione di piani di volo, elaborazione dei dati ottenuti per creazione di nuvoledi punti e/o immagini ortografiche o tridimensionali, georeferenziazione delle informazioni ottenute, hanno rappresentato una vera e propria opportunità di crescita, sicuri di poter condividere le nozioni apprese con tutti coloro che lo vorranno!

DIVINA SIMULACRA. Cristian Ceccanti fotografo per il catalogo edito da Sillabe e per l'allestimento della mostra agli Uffizi
Scritto da CristianDIVINA SIMULACRA. Capolavori di scultura classica della Galleria degli Uffizi, a cura di Fabrizio Paolucci
Le più belle statue antiche degli Uffizi esposte nelle sale al piano terra del museo vasariano: in questi ampi spazi i visitatori potranno vederle e ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza. È la grande mostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, in programma dal 12 dicembre 2023 al 30 settembre 2024.

È noto che le prime opere d’arte ad entrare nel complesso vasariano appena ultimato, già negli anni Ottanta del XVI secolo, furono i marmi antichi della collezione di Cosimo I, custoditi fino a quel momento in Palazzo Pitti. Si deve a Ferdinando I l’intuizione di collocare le preziose sculture nel corridoio orientale dell’ultimo piano, dove potevano essere ammirate completamente immerse nella luce naturale. Nel corso del XVII secolo, le statue e i ritratti dilagarono occupando il corridoio meridionale e, con il regno di Cosimo III, anche quello occidentale. A Cosimo III si deve anche l’intuizione di far sistemare nella Tribuna sculture antiche di grandi dimensioni. Fra queste vi era la Venere dei Medici, destinata a diventare, per i due secoli successivi, l’icona e il simbolo del museo fiorentino.
È inoltre restituita all’interesse del pubblico nella sua interezza la splendida serie di dodici erme antiche con ritratti di filosofi, atleti, poeti e statisti greci, destinata originariamente da Ferdinando I a ornare il giardino di Villa Medici sul Pincio.
Cristian Ceccanti di FOTO D'ARTE Firenze per questa iniziativa si è occupato della realizzazione delle immagini alle sculture ed opere d'arte presenti in mostra per la pubblicazione del catalogo edito da Sillabe.

Leggi qui un breve estratto del catalogo.
Inoltre Cristian Ceccanti ha ricevuto l'incarico per la realizzazione delle immagini dell'allestimento della mostra curato dallo Studio d'Architettura di Firenze Deferrari+Modesti.
Un incarico prestigioso che ha consentito la realizzazione delle pubblicazioni scientifiche e divulgative e la documentazione puntuale del percorso creato appositamente per la visita in questo suggestivo ambiente delle Gallerie degli Uffizi.
Come fotografare l’allestimento di una mostra d’arte
a cura di Cristian Ceccanti fotografo per l'arte a Firenze
Fotografare l'allestimento di una mostra d'arte è un lavoro delicato che richiede equilibrio tra documentazione tecnica e racconto visivo. Non si tratta solo di riprendere le opere, ma di comunicare l’atmosfera, l’architettura dello spazio, le relazioni tra le opere e il dialogo con il pubblico.
Gli obiettivi della fotografia di allestimento sono quelli di documentare la disposizione delle opere nello spazio, raccontare l’atmosfera della mostra, evidenziare le scelte curatoriali (luce, percorsi, testi, dispositivi), fornire materiale per stampa, archivio, portfolio o catalogo.
Relativamente all'illuminazione è consigliato di sfruttare quella esistente: nelle mostre è spesso studiata con cura. Non deve essere alterarla se non richiesto.
Bisogna prestare attenzione alle dominanti di colore: correggere il bilanciamento del bianco in base alla luce ambiente (LED, alogena, naturale), evitare riflessi su vetri o superfici lucide.
Per quanto riguarda la post-produzione delle immagini realizzate un'occhio di riguardo deve essere prestato alla correzione prospettica, le linee architettoniche devono essere dritte (nella fase delle riprese fotografiche infatti si preferisce l'impiego di ottiche decentrabili studiate appositamente per fotografia d'architettura). Devono essere rimossi i disturbi quali cavi, segnali di sicurezza visivamente invasivi, macchie. Il bilanciamento del bianco deve essere accurato per ottenere la fedeltà cromatica delle opere in mostra.
E' buona prassi visitare la mostra in anteprima, studiare la luce e la disposizione, chiedere se ci sono opere da non fotografare e verificare i diritti d'immagine delle opere.
Video collegato
- fotografo per allestimento mostra
- fotografo firenze uffizi
- fotografo per architettura
- cristian ceccanti fotografo di firenze per fotografare musei
- divina simulacra uffizi
- paolucci
- fabrizio paolucci
- lavinia modesti
- studio architettura deferrarimodesti
- fotografo per scultura a firenze
- fotografo belli arti
- fotografare beni culturali
- catalogo mostra sillabe divina simulacra
- fotografare la scultura
- fotografo per interni
- fotografia architettura
- fotografo interior design
- fotografo marmo
La nostra Stampa Fine Art al servizio degli artisti
Scritto da CristianSempre più spesso nel nostro studio a Reggello vengono a trovarci artisti con i quali capita di confrontarsi per poter offrire i nostri servizi personalizzati di stampa Fine Art.
Non solo ci occupiamo di fornire stampe su carta cotone certificate, ma dedichiamo tutta la nostra esperienza ed attenzione nella fase di preparazione ed elaborazione dei file per raggiungere i risultati immaginati e desiderati degli autori delle opere.
Un percorso condiviso che affrontiamo volentieri insieme, cercando di interpretare al meglio le esigenze di ogni artista ed andare oltre le aspettative!!
EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo
Servizio stampa fine art, elaborazione e postproduzione file per stampa, stampa su carta cotone certificata, stampa digigraphie, stampa su carta baritata