Foto D'Arte Firenze - Il blog di Foto D'Arte Firenze - Ultimi Articoli

L'intera collezione di disegni antichi e moderni raccolti dallo scultore Emilio Santarelli è disponibile da oggi sul sito delle Gallerie degli Uffizi nella sezione del progetto Euploos in formato e-book.

Il Catalogo generale della collezione di disegni antichi e moderni raccolti da Emilio Santarelli scultore è l'inventario manoscritto che accompagnava la donazione alla R.Galleria degli Uffizi di oltre 12.600 disegni avvenuta nel 1866 da parte dell'accademico e collezionista fiorentino. Il documento, edito anche a stampa nel 1870, rende conto di ogni singolo pezzo, indicandone l'autore, il soggetto, la tecnica e il valore in lire. Il dettagliato elenco permise di integrare agevolmente il nucleo Santarelli nel più completo catalogo di tutti i fondi grafici del museo fiorentino, compiuto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo successivo dall'allora conservatore Pasquale Nerino Ferri.

Per la pubblicazione digitale le Gallerie degli Uffizi hanno scelto di realizzare un'edizione in formato e-book del volume, consultabile su ogni tipo di device desktop e mobile, sfogliabile ed interattiva, che consente la ricerca interna per numero di inventario o autore. 

ebook catalogo emilio santarelli

A ciascuna opera e autore nel manoscritto corrisponde un link che rinvia alle rispettive schede o pagine dell'attuale catalogo informatico del Gabinetto Disegni  e delle Stampe degli Uffizi, realizzato dal Progetto Euploos.

Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito alla digitalizzazione dell'intero manoscritto fornendo il materiale per la successiva creazione dell'e-book a cura di Binergy - Solution for Web Business di Marco Bisi.

L'occasione ci è gradita per ringraziare tutto il gruppo di lavoro costituito dagli storici dell'arte Roberta Aliventi, Laura Da Rin Bettina e Raimondo Sassi coordinati dalla Dott.ssa Marzia Faietti ideatrice del progetto.


Foto D'Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizio di digitalizzazione manoscritto e disegni del Gabinetto Disegni e Stampe per le Gallerie degli Uffizi nell'ambito del Progetto Euploos supportato da Intesa Sanpaolo

Mercoledì, 12 Settembre 2018 10:10

Stampa Fine Arte con Certificato di Autenticità

Scritto da

Fotografie e stampe a regola d'arte!

Dal 2015 noi di Foto D'Arte Firenze abbiamo affiancato ai servizi fotografici per il settore dell'arte, il nostro servizio di stampa Fine Art.

Utilizzando come supporti per la stampa materiali pregiati quali le carte fornite da Hahnemuhle possiamo apporre dietro ad ogni stampa la certificazione che attesta la qualità dei materiali impiegati e la tiratura delle copie.

Uno strumento in più per aggiungere valore alle stampe con la garanzia dell'impiego dei più alti standard qualitativi offerti attualmente dalla tecnologia.


Foto D'Arte Firenze | Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Servizio di stampa Fine Art con certificazione di autenticità

Martedì, 24 Ottobre 2023 03:00

Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi

Scritto da

Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, voluto dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci, nasce nel 1903, con l'intenzione di dotare il museo di una raccolta fotografica a disposizione del pubblico e dei funzionari.

Nella fototeca confluiscono i primi nuclei di immagini costituitisi nel museo a partire dagli albori della fotografia fino al 1903 e la sua attività prosegue per un arco cronologico lungo circa un secolo (1860-1960). 

45000 scatti tra Otto e Novecento digitalizzati ed accessibili - Il Regio Archivio fotografico 

Regio archivio fotografico Uffizi digitalizzazione

Il lavoro di digitalizzazione del fondo è stato affidato al fotografo Cristian Ceccanti e quello d’inventariazione svolto dalle dottoresse Marta Binazzi e Chiara Naldi, storiche della fotografia, coordinati da Valentina Conticelli e dallo staff afferente all’Ufficio Catalogo e al Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi.

regio archivio fotografico uffizi cristian ceccanti fotografo firenze

La scoperta di questo prezioso patrimonio, che rappresenta una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani, è stata accompagnata da una ricerca sulla genesi del fondo e dalla creazione di un gruppo di studio cui hanno partecipato esperti di conservazione e di storia della fotografia, dell’Opificio delle Pietre Dure, delle Università di Firenze e di Udine e del Kunsthistorisches Institut Florenz.

regio archivio fotografico uffizi Chiara Naldi Marta Binazzi

Consulta il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi on-line

La fototeca copre un arco cronologico lungo un secolo (1860-1960) ed è costituita da 45.000 immagini realizzate con varie tecniche (albumine, gelatine ai sali d'argento, stampe al carbone, stampe fotomeccaniche a mezzatinta e collotipie) e conservate nei loro mobili originali.

Si tratta principalmente di riproduzioni di opere d'arte italiane e straniere, ma anche monumenti, paesaggi e persone, effettuate da circa trecento autori tra fotografi, editori e stampatori.

L'archivio costituisce una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani, scopri tutte le curiosità seguendo l'intervista che RaiNews ha realizzato intervistando la Dott.ssa Valentina Conticelli, funzionaria responsabile delle Gallerie degli Uffizi coadiuvata da Roberto Palermo referente del Gabinetto Fotografico.


Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.

La collaborazione pluriennale con i più importati Musei Nazionali ed Internazionali, con le più prestigiose Fototeche, Università ed Accademie e la partecipazione ad ambiziosi progetti di digitalizzazione di archivi storici come quelli delle Gallerie degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut rappresentano una solida testimonianza a garanzia dei servizi offerti nel settore dell'arte.

 

L'inizio della nostra collaborazione fotografica con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei laboratori specializzati nel restauro di opere d'arte più importanti e rinonomati al mondo, ha rappresentato l'occasione per avvicinarsi ed approfondire l'affascinante e talvolta "misterioso" mondo dell'indagine diagnostica sui beni culturali.

A piccoli passi, sempre coadiuvati dagli esperti del settore, abbiamo iniziato ad eseguire riprese fotografiche oltre i nostri campi di specializzazione nel visibile, e più precisamente è iniziata la nostra produzione di immagini a supporto degli interventi di restauro sulle opere d'arte (quadri, dipinti, sculture, disegni, pergamene, bronzi) utilizzando tecniche fotografiche per l'indagine e la diagnostica quali riprese a luce ultravioletta (UV), infrarossa, transilluminazione.

Nel campo del visibile ci sono state molte richieste relativamente alla realizzazione di riprese a luce radente, un genere di fotografia che ha lo scopo di testimoniare attraverso un'immagine bidimensionale gli aspetti di rilievo della morfologia superficiale del manufatto.

Abbiamo capito subito l'importanza cruciale che rappresentano queste tipologie di fotografie e ci siamo prontamente attivati per poter iniziare il nostro percorso di specializzazione in questo campo, consapevoli del fatto che senza il necessario e fondamentale ausilio di professionisti del settore non avremmo potuto neppure minimamente provare ad affrontare questa sfida.

Primi fra tutti i restauratori, poi alcuni colleghi fotografi, ci hanno incoraggiato ad andare avanti e grazie al supporto della ditta MADATEC unitamente alla disponibilità ed esperienza del prof. Paolo A.M. Triolo siamo partiti per questa nuova impegnativa ma sicuramente affascinante avventura.

lampade uv madatec 365nm

La possibilità di sperimentare direttamente sul campo e dunque di iniziare da un approccio "pratico" unitamente allo studio di manuali di riferimento e alla partecipazione a seminari specialistici ci ha incoraggiati ad andare avanti ed approfondire anche quell'aspetto complesso ma fondamentale rappresentato dall'interpretazione dei risultati derivanti dall'imaging multispettrale.

interpretazione risultati imaging multispettrale

La documentazione fotografica per il restauro ha una peculiare specificità poiché non si limita alla sola riproduzione dei valori artistici dell’opera, ma è costituita da una serie di immagini dell’oggetto eseguite in momenti diversi e con le tecniche più appropriate per evidenziarne la tecnica artistica, i materiali costitutivi e lo stato di conservazione. In questa sequenza trovano posto tutte quelle altre immagini che, fin dall’inizio del restauro, ne motivano le scelte e attestano le fasi dell’intervento fino al risultato finale.

La documentazione include ovviamente la ripresa in luce visibile e tutte quelle immagini ottenute con varie tecniche di ripresa per la diagnostica multispettrale.

fotografia uv dipinto

LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI BASE

1- Rilievo fotografico in LUCE VISIBILE DIFFUSA e in LUCE RADENTE che fornisce la prima documentazione del bene culturale materiale oggetto della sessione di acquisizione ed analisi. La porzione di spettro energetico considerata è quella della luce percepibile dall'occhio umano, tra i 400nm e i 780nm.

Il rilievo fotografico per il bene culturale deve ottemperare alla necessità di una corretta documentazione, ossia deve essere in grado di testimoniare con veridicità gli aspetti visivi, materiali del manufatto a partire dalla forma dell'oggetto e dalla sua morfologia superficiale, sino alle qualità cromatiche

2- Rilievo fotografico in FLUORESCENZA UV (tra i 300 e 400nm). Utilizzato per rilevare la presenza di materiali non distinguibili in luce visibile, per l'identificazione di sostanze diverse e per evidenziari situazioni di non omogeneità.

3- Rilievo fotografico in RIFLETTOGRAFIA UV. Ha lo scopo di rilevare la presenza di strati filmogeni di vernice, utilizzato per corroborare l'acquisizione in florescenza UV

4- Rilievo in FOTOGRAFIA e RIFLETTOGRAFIA IR (tra i 780 e i 2500nm). Per rilevare la tecnica, scritte, firme, date, ritocchi e restauro, pentimenti dell'autore e disegno preparatorio.

5- Rilievo in LUMINESCENZA VIL (luminescenza infrarossa indotta da luce visibile) e VIVL (luminescenza visibile indotta da luce visibile). La tecnica VIL consente di operare il riconoscimento dei pigmenti in maniera molto efficace, escludendo di fatto la necessità di ulteriori analisi puntuali ed invasive. I pigmenti blu egizio, blu e violetto Han, blu maya e, con minore evidenza, i rossi a base di cadmio esprimono risposta in VIL. L'applicazione prevalente della VIVL è invece spesso correlata allo studio di finiture a lacca di cromia rossa e gialla. Le casistiche applicative che consentono l'uso proficuo della VIVL sono le seguenti:

- pittura su tela tavole, pittura murale: finiture in lacche rosse e gialle.

- vernici: la VIVL fornisce una lettura dei pigmenti, riducendo la componente di risposta data dalla vernice, differentemente dalla florescenza ultravioletta convenzionale; contestualmente permette osservazioni su elementi proteici e oleosi.

6- INFRAROSSO in FALSI COLORI per la discriminazione cromatica dei pigmenti apparentemente simili (metamerismo)

 

TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE E COMPUTAZIONALI

1- TRANSILLUMINAZIONE in luce visibile e in ambito multispettrale

2- MOSAICATURE e FOCUS STACKING

 


 

 

Domenica, 06 Luglio 2025 11:02

Dicono di noi.... In evidenza

Scritto da

5 stelle

DICONO di NOI.....

Siamo sempre più convinti che la conferma sulla professionalità ed affidabiltà del nostro studio fotografico FOTO D'ARTE Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo possa essere testimoniata soprattutto e direttamente dall'esperienza che i nostri committenti hanno avuto affidandoci i loro incarichi.

Riportiamo qui con piacere alcune delle recensioni che durante gli anni ci sono state fatte a coronamento dei servizi fotografici effettuati e più in generale quello che storici dell'arte, professori, collezionisti, curatori di musei, restauratori, funzionari della pubblica amministrazione hanno detto di noi.

In tutti i nostri servizi mettiamo sempre a disposizione la nostra competenza ed esperienza maturata sul campo in oltre due decenni di lavoro, unita alla nostra flessibilità. Siamo comunque rimasti positivamente stupiti che proprio tutti i nostri committenti abbiano espresso all'unisono il loro lusinghiero giudizio  su di noi!!!!

Questo aspetto ci gratifica enormemente a dimostrazione della passione e della dedizione che mettiamo nella nostra professione e ci incoraggia a continuare in questa direzione!

Accettiamo sempre volentieri nuovi incarichi e nuove sfide nell'ambito della digitalizzazione, della documentazione fotografica non solo nell'ambito del visibile ma anche per la diagnostica sui beni culturali (riprese UV e IR) e nella realizzazione di stampe fine art, ben predisposti ad offrire i nostri servizi anche a tutti coloro che ancora non ci conoscono!

Marzia Faietti

Conosco da diversi anni Cristian Ceccanti e ho avuto modo di apprezzare la sua grande professionalità, la volontà  di migliorarsi continuamente  attraverso nuove sfide e la serietà nel portare a termine nel modo migliore gli impegni assunti. A ciò  si aggiungono gentilezza e umanità, doti che facilitano moltissimo la collaborazione  professionale con lui!

»Marzia  Faietti,

Shirin Afra5 stelle

Professionalità e lavoro impeccabile.

Cristian Ceccanti è un fotografo eccezionale e lo testimonia il suo ricchissimo curriculum. È capace di documentare non solo l’opera d’arte, cogliendone le caratteristiche peculiari, ma anche il lavoro di restauro in tutte le sue fasi e, aspetto importantissimo nella documentazione dei beni culturali, le caratteristiche materiche di ogni materiale costitutivo, dal vetro alla carta, dalla cera al marmo, dai dipinti alle oreficerie. Cristian Ceccanti è in grado di eseguire inoltre la documentazione nello spettro UV e nell’infrarosso e la sua puntualità nella consegna della documentazione è ineccepibile.

»Shirin Afra,

Alessia Bianchi5 stelle

Professionista competente e disponibile, super consigliato!!!

»Alessia Bianchi,

francesca moschi archivio uffizi5 stelle

Ho affiancato Cristian in una campagna fotografica su 200 bozzetti storici di costumi teatrali. Non è così facile lavorare in squadra quando le competenze sono diverse, ma con Cristian è stato un vero piacere: la sua professionalità, la sua navigata esperienza e il suo carattere amabile hanno reso il lavoro, pur mantenendo la sua qualità alta, sicuramente più veloce e piacevole. Vorrei tutti i colleghi come lui!!

»Francesca Moschi, dipartimento Catalogazione e Digitalizzazione del Patrimonio Gallerie degli Uffizi, Firenze

giovanni rotondi opificio delle pietre dure firenze5 stelle

Professionale, disponibile e preparato. Indubbiamente un valore aggiunto per il mondo dell'Arte!

»Giovanni Rotondi, Opificio delle Pietre Dure Firenze, Fuzionario Restauratore Conservatore, settore restauro bronzi ed armi antiche

emanuele pasquini gallerie degli uffizi5 stelle

Conosco Cristian Ceccanti da tanti anni come fotografo del progetto Euploos per la digitalizzazione dei disegni del GDSU degli Uffizi. É una persona affidabile e precisa, molto competente nel suo settore di specializzazione!

»Emanuele Pasquini, Gabinetto Disegni e Stampe Gallerie degli Uffizi

francesca bettini5 stelle

Molto professionale, documentazioni fotografiche ottime. Attento ai dettagli , molto scrupoloso e attento alle esigenze dei richiedenti ????

»Francesca Bettini,

benedetta basevi5 stelle

Abbiamo lavorato con Cristian Ceccanti per tre giorni su una campagna di più di cento opere d’arte. È molto attento, professionale, disponibile e infaticabile. Grazie ancora.

»Benedetta Basevi, storico dell'arte | Collezioni e Digital Humanities presso Genus Bononiae Musei

claudia borrelli5 stelle

Cristian è una persona estremamente professionale e molto disponibile! Ho collaborato con lui per fotografare dei resti fossili, oggetti molto particolari ricchi di sottosquadri e molto spesso di dimensioni ridotte. Il risultato è stato eccezionale e le fotografie di altissima qualità! Lo contatterò sicuramente per lavori futuri.

»Claudia Borrelli, restauratore conservatore | Scuola di Alta Formazione e di Studio presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

camilla mancini5 stelle

Cristian è un bravo fotografo, questo è indubbio; un professionista di quelli che in un restauro possono fare la differenza, perché sanno esaltare l'intervento che hai realizzato. Cristian è speciale, però, anche per il sui garbo e per la curiosità che lo accende ad ogni nuova sfida. È sempre un piacere lavorare con lui!

»Camilla Mancini, funzionario restauratore conservatore, settore restauro materiali lapidei presso Opificio delle Pietre Dure Firenze

mirko nottoli5 stelle

Fotografo d’arte bravo, disponibile,  professionale, scrupoloso. Impeccabile!

»Mirko Nottoli, storico dell'arte | Collezioni e Digital Humanities presso Genus Bononiae Musei

Paola Franca Lorenzi5 stelle

Ho avuto il piacere di collaborare con Cristian per la documentazione fotografica di diverse opere scultoree con risultati veramente eccellenti. Cristian è un bravissimo professionista, appassionato del suo lavoro.

»Paola Franca Lorenzi, assistente tecnico per la tutela e la valorizzazione, settore restauro materiali lapidei presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

alessandro grassi5 stelle

Ho lavorato con Cristian Ceccanti più volte, dal 2015 ad oggi, sul patrimonio di Firenze e provincia: una sicurezza per competenza, passione e professionalità nel campo della fotografia delle opere d'arte!

»Alessandro Grassi, Scuola Normale Superiore, Classe di Lettere e Filosofia, Post-Doc

chiara gabbriellini5 stelle

Cristian Ceccanti è un vero professionista, esegue una documentazione fotografica impeccabile. Molto serio e disponibile al confronto è una garanzia anche per il laboratorio dell'Opificio delle Pietre Dure. Consiglio per gli esperti del settore!

»Chiara Gabbriellini, funzionario restauratore conservatore, settore restauro materiali ceramici, plastici e vitrei presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

luca salvalai5 stelle

Cristian ha documentato tramite le sue foto il cantiere di restauro dell'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze, riuscendo a catturare non solo il processo di rinnovamento, ma anche l'anima del luogo e le persone coinvolte nel rinnovamento. Le sue fotografie ancora oggi sono un invito ad esplorare il delicato equilibrio tra passato e futuro, tra ciò che è stato e ciò che è diventato questo luogo affascinante nel cuore di Firenze. Grazie per la tua professionalità e pazienza.

»Luca Salvalai, architetto | Project manager con pluriennale esperienza progettuale, tecnica ed imprenditoriale nell'ambito dell’edilizia e delle finiture d’interni e nella creazione e gestione di attività specializzate nel campo

petra farioli5 stelle

Professionista serio e competente ed una sicurezza nel campo della documentazione fotografica dei beni culturali in supporto all'attività del restauratore.

»Petra Farioli, restauratore di beni culturali - Opificio delle Pietre Dure e Laboratorio di Restauro

laura stiattesi opera laboratori fiorentini5 stelle

Grande professionalità e competenza . La disponibilità rende tutto estremamente raccomandabile.

»Laura Stiattesi, Creative Designer presso Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

signe

In anni di collaborazione con Cristian Ceccanti abbiamo realizzato progetti e materiale fotografico di alta qualità. Tra l’altro, per una mia mostra personale a Firenze ho avuto modo di testare il suo alto livello di professionista nel campo della riproduzione di opere grafiche e della pratica del disegno. Dotato di spiccata sensibilità nella capacità di sapere rendere al meglio nella riproduzione l’opera dell’artista, ha saputo riprodurre le mie opere per vari impieghi come: documentazione, pubblicazione o vendita. Negli ultimi tre anni abbiamo anche collaborato nello sviluppo di un mio progetto di stampa fine art in cui Cristian ha avuto un ruolo importante per la mia comprensione di dettagli tecnici determinanti. Preparatissimo, esperto, scrupoloso, professionale e attento ad ogni mimino dettaglio, è stato sempre un grande piacere lavorarci insieme.

»Signe Kongsgaard Mogensen, artista - sito web signemosensen.com

chiara Guzzo5 stelle

Ottima esperienza, grande professionalità con tratto distintivo la gentilezza e serietà. Ho avuto bisogno di un servizio foto e stampa in fine art, è stato corretto ed onesto. Parlandoci ho saputo che ha molta esperienza con riprese per i musei e opere d'arte. Consiglio vivamente !

»Chiara Guzzo, committente privata per servizio foto e stampa fine art

martina paladini5 stelle

Ho avuto il piacere di lavorare con Cristian per una campagna fotografia. È un grande professionista e la documentazione è stata impeccabile.

»Martina Paladinirestauratore conservatore | Scuola di Alta Formazione e di Studio presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

giulia martinetti5 stelle

Sessione fotografica su manoscritti orientali professionale e di altissimo livello!

»Giulia Martinetti, Accademia La Colombaria di Firenze

elisa pucci5 stelle

L'Amore per l'Arte e la bellezza offre occasioni di incontrare persone meravigliose non solo dal punto di vista professionale, ma anche a livello umano (cosa non così scontata). Questo è il caso di Cristian e tutti noi restauratori dell'OPD.
Persona estremamente disponibile, umile, meticolosa, oltre che essere un bravo professionista nella fotografia. Il suo lavoro contribuisce a tramandare documentazione e conoscenza alle generazioni future.
Grazie Cristian.

»Elisa Pucci, Funzionario Restauratore conservatore - Settore restauro Bronzi e armi antiche - Direttore tecnico presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

claudio torrini5 stelle

Fotografo professionista di Firenze serio e corretto, consigliato!

»Claudio Torrini, committente privato, fotografo, al quale abbiamo proposto il nostro servizio di stampa Fine-Art

penelope pucci5 stelle

Fotografo serio ed affidabile di Firenze, specializzato anche nella stampa delle fotografie Fine Art. Consigliatissimo.

»Penelope Pucci, cliente privato che si è rivolto al nostro servizio di stampa fotografie in Fine Art

paola acquerelli5 stelle

La nostra casa editrice Edifir Edifir Firenze collabora  con Cristian da molti anni e possiamo dire con certezza che è un professionista competente ed esperto. Persona sensibile, precisa e puntuale. La sua affidabilità è sempre stata impeccabile. Un punto di riferimento sicuro per ogni nostro progetto.

»Paola Acquarelli, EDIFIR Edizioni Firenze

chiara naldi5 stelle

Professionalità e uso di tecnologie all’avanguardia accompagnate da una costante ricerca per una riproduzione fotografica di opere d’arte altamente qualificata.

»Chiara Naldi,

ester pasqualoni5 stelle

Ho contatto Cristian Ceccanti nel 2021 per fotografare la mia opera "Exsultet", installata temporaneamente nel monastero di Camaldoli (AR). Cristian è stato molto disponibile e professionale già nei nostri contatti telefonici. Nonostante non ci conoscessimo ci siamo trovati molto bene a lavorare insieme e il risultato fotografico è stato eccellente.

»Ester Pasqualoni,

laura da rin bettina5 stelle

Ho avuto il piacere di lavorare con Cristian Ceccanti, un vero professionista. È specializzato nella fotografia d’arte e nella digitalizzazione di opere artistiche, con una cura e una precisione incredibili in ogni fase del lavoro: dalla preparazione allo shooting, fino alla post-produzione. Consigliatissimo per chi cerca qualità, sensibilità artistica e competenza.

»Laura Da Rin Bettina, storica dell'arte - ricercatrice

francesca funis5 stelle

Ho avuto il grandissimo piacere di conoscere e lavorare con Cristian Ceccanti durante la campagna fotografica per il mio libro sulla villa medicea dell'Ambrogiana. Non era un monumento facile da fotografare per una serie di problematiche legate al luogo e all'alto muro di recinzione che circonda la villa, destinata dalla fine dell'Ottocento e fino al 2017 a ospedale psichiatrico giudiziario.
Ma Cristian non si è perso d'animo ed è riuscito ad aggirare gli ostacoli. Le fotografie sono venute benissimo, tanto che quella scattata da Capraia alta è stata scelta per la copertina.
Cristian ha dimostrato una straordinaria professionalità, una non comune competenza e una illimitata disponibilità.
Esperienza estremamente positiva sotto ogni punto di vista, anche umano oltre che professionale.
Senz'altro approfitterò di nuovo della professionalità di questo bravissimo fotografo.

»Francesca Funis, Università degli Studi di Perugia

Screenshot 2025-07-06 1131285 stelle

Assolutamente eccellente per competenza e preparazione. È sempre un piacere incontrare Cristian per le sessioni di foto documentazione delle opere in restauro.

»Barbara Cattaneo, Funzionario Restauratore conservatore - Settore restauro Materiali cartacei e membranacei presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

giovanna frosini5 stelle

Magnifici lavori su manoscritti antichi, foto che ridanno luce e vita, che ricostruiscono storie, che restituiscono alla comunità tracce perdute o danneggiate. Mazzeo Bellebuoni e (presto) Soffredi del Grazia a Pistoia. Una garanzia di altissima professionalità e di dedizione, per conservare e tramandare la bellezza

»Giovanna Frosini, professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, Accademica della Crusca e vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

alan pascuzzi5 stelle

Ho commissionato a Christian Ceccanti una foto dell'altare maggiore della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze che mi occorreva per il mio libro su Michelangelo.. Grazie alla sua reputazione come fotografo serio e professionale, ho ottenuto subito l'autorizzazione dai padri domenicani. Una mattina prima dell'apertura della chiesa, Christian è arrivato con la Sua attrezzatura - luci dell'ultima generazione e macchine fotografiche. È riuscito in poco tem a sistemare le luci per illuminare perfettamente l'altare con tutti gli affreschi. Ha scattato diverse foto - una più bella dell'altra. Una tra le più bella è adesso pubblicata nel libro. Persona seria, affidabile, professionale e molto cordiale.Una garanzia!

»Alan Pascuzzi, professore delle Belle Arti e la storia dell'arte. Ha insegnato per più di venti anni in varie università americane a Firenze. Si è laureato nella storia dell'arte Rinascimentale e la scultura Greca e Romana presso l'università di Washington a St. Louis, Missouri USA.  Artista, lavora usando le tecniche antiche della pittura e la scultura come l'affresco, marmo e bronzo.

mara visona

Il fotografare la pittura murale richiede specifiche tecniche corrispndenti alle distanze dei dipinti (che possono essere anche su tela), ai sottinsu', all'incidenza delle luci in vasti o piccoli ambienti nonché alla fedeltà dei colori.
Cristian Ceccanti ha realizzato con apprezzabilissimi risultati le ampie campagne fotografiche delle decorazioni murali di palazzi fiorentini e toscani stampate, sia in bianco e nero sia in grandi tavole a colori, in tre volumi della serie intitolata "Fasto privato.La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine ",uscita ,a cura di Mina Gregori e Mara Visona', per i tipi di Edifir-Edizioni Firenze fra il 2012 e il 2016. In questi volumi le immagini di Cristian Ceccanti rivestono un'importanza fondamentale nell'affiancare i testi degli storici dell'arte.

»Mara Visonà, storica dell’Arte, già Professore associato di Storia dell’Arte Moderna dell’Università degli Studi di Firenze; eletta Accademico d’Onore presso Accademia delle Arti del Disegno

silvia frasca5 stelle

Conosco la professionalità del fotografo Cristian Ceccanti da diversi anni. Sono restauratrice di tessuti e con lui abbiamo condotto campagne fotografiche su un grande numero di arazzi, di varie dimensioni: non è mai facile fotografare quegli oggettoni, di cui bisogna rendere un 'intero' nitido e perfetto anche nei più piccoli dettagli, rispettando un tono cromatico complesso, modificato dal tempo e dalle condizioni ambientali.
Non solo, recentemente è intervenuto nella difficile campagna fotografica delle bellissime sale all'interno degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti, durante le recenti operazioni di restauro e riallestimento: ha sapientemente realizzato l'immagine 'intera' 'centrata' di ogni sala, finora mai realizzata date le 'importanti' dimensioni di alcune sale; questo lo ha realizzato non con droni ma con intelligenti accorgimenti e tanta pazienza, propri del Mestiere.
Tanto Mestiere, tanta professionalità e esperienza, tantissima Alta Qualità.
Grazie Cristian.

»Silvia Frasca, restauratrice di arazzi presso Civita - Opera Laboratori fiorentini S.p.a. - Scuola di Alta Formazione Opificio delle Pietre Dure di Firenze, diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, conservazione di Arazzi e tappeti

angela verdiani5 stelle

La campagna fotografica di opere d'arte svolta da Cristian Ceccanti è stata eccellente. Il signor Ceccanti ha dimostrato competenza e disponibilità che unite alla passione per il suo lavoro fanno di lui un ottimo professionista.

»Angela Verdiani, assistente amministrativo e gestionale | Servizio promozione culturale presso Opificio delle Pietre Dure, Firenze

sandro borruso5 stelle

Fotografo molto professionale e gentile, lo consiglio vivamente a tutti!!

»Sandro Borruso, cliente privato che ha utilizzato il nostro servizio per foto e stampa

ismael ori5 stelle

Professionista molto bravo, attento a qualsiasi esigenza del cliente; consigliatissimo

»Ismael Ori, committente privato 

paolo belluzzo5 stelle

Grande professionista, sempre molto disponibile e gentile. La passione che ha per la fotografia si traduce in una particolare attenzione per i dettagli e per la riuscita delle richieste dei clienti. Cristian è sempre una garanzia

»Paolo Belluzzo, Funzionario Restauratore conservatore presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Settore restauro Oreficerie - Direttore tecnico

marzia cantini5 stelle

Ho avuto modo di lavorare con Cristian per i progetti di restauro delle Sale Monumentali del Teatro della Pergola e devo ammettere che ho trovato un professionista capace e attento alle esigenze della committenza.

»Marzia Cantini, istruttore tecnico e operatore dei beni culturali presso Comune di Firenze, già funzionaria presso il Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze si è occupata, come progettista e direttore dei lavori, di numerosi restauri che hanno interessato il patrimonio monumentale comunale e ha al suo attivo numerose pubblicazioni sui restauri eseguiti

raimondo sassi euploos5 stelle

Cristian Ceccanti ha collaborato al Progetto Euploos per nove anni, occupandosi della riproduzione dei disegni del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi e dimostrando sempre grande professionalità e sensibilità. Come collega lo ho sempre apprezzato per la sua gentilezza e per lo spirito di collaborazione. Vivamente consigliato!

»Raimondo Sassi, storico dell'arte - ricercatore

simone pregnolato5 stelle

Cristian Ceccanti ha realizzato foto splendide di un antico manoscritto trecentesco, il primo Statuto bilingue (latino e volgare) dell'Opera di San Iacopo di Pistoia, che sono state accolte in un volume di studi realizzato in occasione dell'Anno Santo iacopeo ("All'onore di messer santo Iacopo Apostolo", a cura di G. Francesconi, G. Frosini, S. Pregnolato e S. Zamponi, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 2022). La qualità degli scatti è superba, così come la precisione e la puntualità con cui lavora questo fotografo: una garanzia nel mondo degli studi accademici sui codici medioevali.

»Simone Pregnolato, ricercatore di Linguistica italiana e titolare della cattedra di Storia della lingua italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Sedi di Milano e Brescia - Università Cattolica del Sacro Cuore

laura belforte5 stelle

Cristian Ceccanti collabora con la casa editrice sillabe da molti anni, da quando, con grande coraggio e professionalità, ha iniziato a gestire in prima persona l'eredità dell'archivio di Paolo Nannoni prematuramente scomparso.
Le sue capacità si sono accresciute negli anni, ma intatta è rimasta la disponibilità e la gentilezza, insieme ad una innata curiosità per ogni nuovo lavoro. Foto di dipinti, statue, grafica e disegni di grandi dimensioni, ma anche arredi e ambienti monumentali fino a piccolissimi gioielli fotografati in condizioni a volte proibitive. Aggiunge a questo una buona qualità di fotoritocco o scontorno se richiesto.

»Laura Belforte, art director presso Casa Editrice Sillabe s.r.l.

laura donati5 stelle

Un abile professionista della fotografia, affidabile e ineccepibile nella riproduzione di opere d'arte

»Laura Donati, Funzionario, Coordinatrice Responsabile Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi

giada policicchio5 stelle

Le collaborazioni di Cristian Ceccanti con istituzioni ministeriali e con centri di ricerca internazionali nell’ambito della storia dell’arte e dei beni culturali, in senso lato, garantiscono la qualità dei suoi lavori e contraddistinguono la sua professionalità. I suoi scatti sono impiegati nella ricerca scientifica così come nella presentazione e promozione di istituzioni museali. Il dialogo e il confronto del fotografo con il committente aggiungono valore al prodotto finale e al progetto in itinere.

»Giada Policicchio, scientific assistant on the editorial staff of the Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes

fornari chiara5 stelle

Cristian è un professionista altamente qualificato, lo conosco da anni ormai. Le sue foto sulle opere del nostro laboratorio sono sempre molto apprezzate. Riesce a ottenere ogni volta risultati eccellenti, anche su materiali difficili come superfici invetriate. Consigliatissimo.

»Chiara Fornari, Funzionario Restauratore conservatore presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Settore restauro Materiali ceramici, plastici e vitrei - Direttore tecnico

russo giuseppe5 stelle

Competenze e professionalità al massimo livello per la vera fotografia d’arte contemporanea in Toscana e in Italia.

»Giuseppe Russo, architetto - Dipartimento Cantiere Nuovi Uffizi - Gallerie degli Uffizi

michele murrone4 stelle

Esperienza lavorativa presso la Galleria degli Uffizi con Ceccanti Cristian. Ho trovato una persona gentile dal punto di vista umano e molta professionalità e competenza nel campo della fotografia. Consigliato per chiunque abbia bisogno di foto d’arte.

»Michele Murrone, dipartimento logistica opere d'arte presso Gallerie degli Uffizi

giacomo pennella5 stelle

Un fotografo “full-stack”, attento e sensibile a ogni dettaglio dalla fase di ripresa fino all’editing e stampa digitale. Mi sono affidato a lui in più occasioni, anche molto diverse tra loro, ed ha sempre saputo immortalare in modo intenso ogni momento importante

»Giacomo Pennella, Founder & CEO at BEONTECH srl - Project Manager at Generale Sistemi srl - DevOps Manager at In2real

binergy5 stelle

Cristian Ceccanti è un fotografo professionale specializzato in riprese nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori) e nei Servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici, Servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate. Professionalità ed esperienza ma anche una grande persona corretta e disponibile

»Marco Bisi, fondatore e titolare dell'Azienda Binergy, soluzioni web professionali - Applicativi web based - Soluzioni IT ed infrastrutture web gestite

gioele videomaker punktual5 stelle

Fotografo di alto livello. Ho avuto la fortuna di vederlo al lavoro in scatti di opere d'arte, mostre ed eventi culturali. Ha grande cura del dettaglio, padroneggia in maniera invidiabile la tecnica grazie ai tanti anni di esperienza accumulati.

»Gioele Viganò, videomaker presso .Punktual Video

simone baroncelli5 stelle

Professionalità e competenza nel campo della fotografia di Beni Culturali. Fotografo serio e affidabile anche per servizi di altro genere, in particolare nell’ambito della Stampa Fine Art.

»Simone Baroncelli, stampatore presso AGILE

chiara gozzini5 stelle

Ho avuto il grande piacere di collaborare con Cristian e non posso che parlarne in modo estremamente positivo. Oltre a essere un professionista, ha dimostrato una disponibilità rara nel condividere le sue conoscenze e la sua esperienza. Lavorare al suo fianco è stato non solo stimolante, ma anche formativo, creando un ambiente di lavoro sereno e altamente professionale. Consiglio vivamente di collaborare con lui a chiunque cerchi non solo un fotografo competente, ma anche una persona con cui crescere e confrontarsi.
Grazie di cuore per questa bellissima esperienza!

»Chiara Gozzini, studentessa con Master in fotografia durante stage/tirocinio presso Gallerie degli Uffizi

greta belli5 stelle

Ho avuto occasione di assistere Cristian nel suo lavoro agli Uffizi, esperienza estremamente positiva, professionalità massima, molto interessante e istruttivo, graziee :)))

»Greta Belli, studentessa universitaria durante stage/tirocinio presso Gallerie degli Uffizi

susi piovanelli5 stelle

Serio e professionale! Consiglio vivamente, oltre ad essere un bravissimo fotografo d’arte (e non solo) è onesto e affidabile!

»Susi Piovanelli, Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi

lisa leonelli5 stelle

Super! Un fotografo davvero professionale e preparato, è stato un piacere lavorare con lui.

»Lisa LeonelliMuseum and Exhibition Management Specialist presso Ufficio Iniziative Culturali e Progetti Espositivi - Art, Culture and Heritage - Intesa Sanpaolo

gianluca5 stelle

Professionista serio e abile, mette il cuore nel suo lavoro. I risultati sono ottimi.

»Gianluca Matarelli, Gabinetto Fotografico Gallerie degli Uffizi

paola poggiali5 stelle

Cristian Ceccanti fotografo di Firenze specializzato nella fotografia d’arte, affidabile e professionale

andrea marchi5 stelle

È sempre un vero piacere lavorare con lui , per competenza , professionalità, cortesia e precisione .

»Andrea Marchi, dipartimento logistica opere d'arte presso Gallerie degli Uffizi

stefano fancelli5 stelle

Ho il piacere di collaborare con il fotografo Cristian Ceccanti da oltre dieci anni nel campo della fotografia d'arte. La sua competenza, abilità tecnica e attenzione ai dettagli rendono anche i lavori più complessi semplici da gestire. Ogni progetto è affrontato con grande passione e precisione, qualità che fanno davvero la differenza nel nostro settore.
Un aspetto distintivo è la qualità della stampa Fine Art, che riproduce fedelmente ciò che vediamo a schermo.

»Stefano Fancelli, tecnico del laboratorio fotografico Kunsthistoriesches Institut in Florenz (KHI) Max-Planck-Institut

anna laura nencioni5 stelle

Ho conosciuto Cristian Ceccanti in occasione della campagna fotografica per Fasto Privato, dove si è distinto per competenza, precisione e professionalità.
Protagonista di progetti prestigiosi, si confronta con sfide sempre diverse usando una tecnica ineccepibile e mostrando passione per il dettaglio e amore alla bellezza, unite ad una grande empatia. È un piacere collaborare con lui!

»Anna Laura Nencioni, storica dell'arte

maria russo

Ho avuto modo di assistere a diverse giornate di un suo set fotografico in ambito museale.
Cristian ha saputo gestire la complessità del lavoro con cura, competenza e tanta professionalità!
Tengo sulla scrivania alcuni dei suoi scatti che hanno saputo catturare la vera essenza e la bellezza di quegli ambienti!

»Maria Russo, dipartimento logistica opere d'arte delle Gallerie degli Uffizi - funzionario archivista presso Archvio di Stato di Massa

laura speranza5 stelle

Ho sperimentato l’alta professionalità di Ceccanti soprattutto nella documentazione di opere scultoree. La sua competenza valorizza la tridimensionalità delle opere che spesso altri professionisti non compiono.

Laura Speranza, Funzionario Storico dell’Arte presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Direttore Museo, Direttore settore restauro Bronzi e armi antiche, Direttore settore restauro Materiali ceramici, plastici e vitrei

alejandra micheli5 stelle

Le parole di questo post non saranno mai abbastanza per ringraziare Cristian e consigliare a tutti la sua straordinaria professionalità. Qualità elevatissima dei lavori, rispetto dei tempi impeccabile, rapida risoluzione delle criticità che si possono via via presentare… insomma, una vera garanzia! ❤️

»Alejandra Micheli, Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi

stefania agnoletti opificio delle pietre dure5 stelle

»Stefania Agnoletti, Funzionario Restauratore conservatore, Settore restauro bronzi ed armi antiche presso Opificio delle Pietre Dure Firenze

paolo rosa5 stelle


Cristian negli anni che si è occupato della digitalizzazione delle opere su carta si è dimostrato un fotografo esperto e professionale!

»Paolo Rosa, assistente tecnico per la tutela e la valorizzazione Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi

giuseppina mussari5 stelle

Un professionista serio e competente, in grado di lavorare con capolavori dell’arte, anche antica, e che dedica al suo lavoro, ad ogni singola fotografia, un’attenzione unica e speciale. I risultati sono eccellenti: riproduzioni che restituiscono ogni dettaglio dell’originale, delle opere d’arte a loro volta.

»Giuseppina Mussari, Direttrice della Biblioteca Reale di Torino, Direttrice Biblioteca di Storia Moderna e contemporanea

lorenzo castellucci5 stelle

Cristian è un fotografo esperto, serio e professionale. Mi sono trovato particolarmente bene con lui, sia dal punto di vista umano che professionale. Lo consiglio vivamente!

»Lorenzo Castelluccirestauratore conservatore | Scuola di Alta Formazione e di Studio presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

jacopo sangiorgi5 stelle

Professionista serio e affidabile.

vaima gelli colombaria5 stelle

Professionale, collaborativo, in anni di lavoro con Cristian abbiamo appurato che se sorge un intoppo (piccolo o grande) si adopera subito per appianarlo e sempre lavorando nella massima armonia. Una garanzia

»Vaima Gelli, Accademia LA COLOMBARIA

barbara galla5 stelle

Ho lavorato con Cristian Ceccanti per tanti anni in molte occasioni importanti e non posso che avere parole di stima per la sua grande professionalità e competenza.

»Barbara Galla, marchandising presso Sillabe

rita chiara de felice5 stelle

Professionale e disponibile. Documentazione fotografica di opere d'arte in restauro perfetta.

»Rita Chiara De Felice, Funzionario Restauratore Conservatore, settore restauro sculture lignee policrome presso Opificio delle Pietre Dure di Firenze

laura mori palazzo pitti gallerie degli uffizi5 stelle

»Laura Mori, Registrar - assistente amministrativo gestionale presso Galleria d'arte Moderna di Palazzo Pitti - Gallerie degli Uffizi

antonio checchi5 stelle

Un lavoro veramente impeccabile, massima professionalita’,Cristian e’ veramente il top

»Antonio Checchi, antiquario

nicoletta baldini5 stelle

La mia esperienza è stata molto positiva. In alcuni volumi da me curati ho pubblicato foto realizzate con grande professionalità da Cristian Ceccanti, sono certa che ci saranno altre occasioni di proficua collaborazione!

»Nicoletta Baldini, ricercatrice universitaria autrice di numerose pubblicazioni

giulia perni sillabe5 stelle

»Giulia Perni, responsabile editoriale Sillabe

francesco cimardi estron shop5 stelle

»Francesco Cimardi, titolare Estron Attrezzature Fotografiche Digitali

giulia efisi5 stelle

Professionalità, disponibilità e cortesia si possono trovare presso Foto d’Arte Firenze - Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti. Una garanzia per fotografie indimenticabili e bellissime.

»Giulia Efisi, artista fotografa

tatiana boretti5 stelle

Riproduzioni fedeli alle richieste . Confronto e assistenza a livelli professionali. Consiglio vivamente la loro collaborazione.

»Tatiana Boretti,

Camilla Puccetti5 stelle

Cristian è un fotografo molto competente, attento e sensibile. Ha realizzato la documentazione fotografica di una vetrata decorata prima e dopo il restauro, valorizzandola al meglio nonostante le difficoltà tecniche legate alla superficie e alla retroilluminazione. Lavorare con lui è stato un piacere: è preciso, disponibile e ha un modo impeccabile di affrontare il lavoro. Consigliatissimo!

»Camilla Puccetti,

martina panuccio

 

Ho conosciuto Cristian durante un lavoro svolto al Museo del Bargello su frammenti di tessuti. È stato subito disponibile a capire le necessità utili ad esaltare questi oggetti. La sua cordialità inoltre ha reso il tutto piacevole. Il risultato impeccabile. Un vero professionista.

»Martina Panuccio,

Ecco qui il risultato ottenuto da GEMINI AI relativamente a quello che pensano i clienti sull'attività fotografica fotografica di Cristian Ceccanti: Clientele's positive view


 Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo

Corso Vittorio Veneto 80 - 50063 Figline e Incisa Valdarno (Firenze)

fotografo per opere d'arte, cataloghi, documentazione restauri beni culturali, expertise, fotografo di sculture, oreficeria, stampe, disegni, dipinti, quadri, porcellane, bronzi, manufatti antichi, beni archeologici, fotografia di architettura, servizi per la digitalizzazione di archivi fotografici, digitalizzazione pellicole, negativi, fotocolor, lastre di vetro.

Servizi fotografici in luce visibile, radente, transilluminazione, fotografia per la diagnostica dei beni culturali ed opere d'arte (fotografia IR infrarosso, florescenza UV ultravioletta, riflettografia UV, luminescenza visibile indotta da luce visibile, luminescenza infrarossa indotta da luce visibile, falsi colori)

Realizzazione stampe fine art per fototeche, copie facsimilari di stampe e disegni, stampa di immagini a colori e bianco e nero per la documentazione di restauri.

 

Abbiamo avuto il piacere e l'onore di incontrare il Maestro Maria Federico Sardelli proprio nel suo studio di Firenze in Via dei Serragli dove dipinge ed espone una parte delle opere.

L'occasione si è presentata nel maggio 2022 per la realizzazione delle immagini ai suoi dipinti, opere selezionate per l'esposizione di Marc e Federico Maria Sardelli (padre e figlio) dal titolo “Sardelli: un cognome, due storie, una passione”, allestita nel Faro di Livorno

SARDELLI-COPERTINA-e1654242263105

Federico Maria Sardelli (Livorno, 1963) è direttore d'orchestra, compositore, disegnatore e flautista italiano. Nel 1984 ha fondato l'orchestra barocca «Modo Antiquo» con cui svolge attività concertistica in tutta Europa sia in veste di solista che di direttore.

A distanza di tre anni l'abbiamo incontrato all'evento organizzato presso l'Accademia del Disegno (Firenze) per la presentazione del suo volume Federico Maria Sardelli. L'Autoritratto degli Uffizi edito dalla casa editrice Sillabe di Livorno.

470796954 10234321134160427 4298310595730962033 n

470804142 10234321136680490 5817103380058776134 n

Il 13 novembre 2023 le Gallerie degli Uffizi acquisivano, con una cerimonia pubblica, un Autoritratto di Federico Maria Sardelli che andava ad unirsi alla grande collezione degli autoritratti, iniziata a metà Seicento e mai interrotta.

20231113134613092

L’idea di acquisire quel dipinto era nata l’anno precedente per iniziativa dell’allora direttore Eike Schmidt.

472185874 10234392064373638 3659768972369668992 n

Questo volume intende narrare questa piccola storia e indagare meglio l’opera attraverso testimonianze, documenti e contributi critici.

L’Autoritratto 38 è un dipinto a olio e tempera su tela, delle dimensioni di 80 x 80 cm, eseguito nel 2001, quando l’artista aveva 38 anni.

Nel volume è illustrato con ampiezza di dettagli e messo a confronto con una ampia galleria di autoritratti dell’Autore.

«Nel corso della mia vita ho dipinto molti autoritratti. Ne dipingo uno ogni volta che ritengo vi sia un passaggio della mia vita, così, a segnare il cammino (...) per segnare un piccolo punto a nostro favore nella quotidiana lotta contro il tempo».

Il maestro si ricordava bene di noi e del servizio fotografico che avevamo realizzato anni prima alle sue opere ed è stato così disponibile a firmarci la copia della sua pubblicazione. 

sardelli2

Ringraziamo Federico Maria Sardelli, artista poliedrico non a caso premiato nel 2009 il Gonfalone d'Argento del Consiglio regionale della Toscana per "l'eclettismo artistico e lo spessore culturale evidenti". 

Video collegato

La campagna fotografica per la documentazione degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti si è conclusa e ci ha fatto trascorrere oltre due settimane immersi nella magnificenza di questi luoghi incantati.

sala del trono appartamento reale palazzo pitti uffizi

Ci siamo lasciati affascinare ed incantare da ogni singola Sala cercando di rappresentare al meglio i risultati eccezionali ottenuti da tutti gli artigiani che con il loro prezioso contributo sono riusciti a riportare all'antico splendore questi luoghi.

Finalmente il cantiere si è conclusio e le nostre fotografie oggi diffuse su tutti i principali mezzi di informazione testimoniano i traguardi ambiziosi raggiunti.

ff

Vengono qui riportati una serie di link che parlano dell'evento e raccontano dettagliatamente la storia di questa residenza nobiliare di Firenze.

Da oggi 21 gennaio 2025 tutti gli interessati potranno prenotare la loro visita per restare affascinati dall'eleganza e ricchezza di queste Sale che un tempo sono state abitate dal Re e dalla Regina.

Un ringraziamento sincero a tutti coloro con i quali abbiamo collaborato a stretto contatto ed in armonia rispettando scrupolosamente le strette tempistiche previste. Una menzone speciale ad Operalaboratori che ha coordinato magistralmente l'intervento di restauro sotto la direzione del Dott. Simone Verde direttore delle Gallerie degli Uffizi affiancato dalla Dott.ssa Alessandra Griffo curatrice degli Appartamenti Reali.


 

©Cristian Ceccanti fotografo degli Appartamenti Reali a Palazzo Pitti - Gallerie degli Uffizi

fotografo di Firenze specializzato in fotografia ai beni culturali, opere d'arte, fotografo a Firenze e provincia per dipinti, quadri, affreschi, fotografia d'architettura, fotografo belle arti, fotografia per oreficeria, fotografia scultura, fotografia a bronzi, porcellane, pietre dure, servizi fotografici professionali per collezionisti e musei, antiquari e restauratori

Dal 2024 Foto D'Arte Firenze di Cristian Ceccanti si occupa di fotografia per la diagnostica ai beni culturali, realizzazione di riprese in luce visibile, radente, riprese fotografiche luce UV e IR (luce ultravioletto e infrarosso)

 

Video collegato

EREDI NANNONI di Cristian Ceccanti fotografo @ Foto D'Arte Firenze

Cristian Ceccanti opera come fotografo specializzato nel campo delle riprese fotografiche alle opere d'arte a Firenze e in tutta Italia.

Fotografo professionista di Firenze residente a Reggello con studio a Figline e Incisa  Valdarno per servizi in tutta Italia per effettuare riprese ad opere d'arte con luce ultravioletta e infrarossa luce UV e IR, imaging multispettrale.

Fotografo specializzato di Firenze per imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali, opere d'arte. Riprese fotografiche a luce radente, a luce UV ultravioletta e IR infrarossa.

Fotografo professionista a Firenze e in Italia per effettuare riprese fotografiche fotografie a luce visibile, luce ultravioletta UV, luce infrarossa IR e luce radente a dipinti, fotografie a quadri, fotografare disegni, fotografare stampe, fotografo per opere d'arte, fotografo specializzato per oreficeria, fotografia a scultura, fotografare pietre dure, fotografo per porcellana, fotografo per tessuti e arazzi, fotografo specializzato affreschi.

Fotografo specializzato in scultura, professionista che si occupa di immortalare opere d'arte tridimensionali, come sculture, con un occhio attento ai dettagli, alla forma e al messaggio dell'artista. Questo tipo di fotografia richiede un'approfondita conoscenza della scultura, della luce e della composizione per trasmettere al meglio l'essenza dell'opera.

La fotografia di scultura richiede una cura particolare per i dettagli, come le texture, i riflessi, le ombre e i materiali.
L'uso della luce è fondamentale per far emergere le forme e le tridimensionalità delle sculture, creando effetti di luce e ombra che esaltano l'opera.
Il fotografo deve comprendere l'opera d'arte, il messaggio dell'artista e la sua intenzionalità per poterla interpretare al meglio

Fotografo specializzato in riproduzioni fotografiche di dipinti, professionista che si dedica alla creazione di immagini di alta qualità di opere d'arte, come quadri, affreschi e sculture, con l'obiettivo di catturare la bellezza e i dettagli del lavoro dell'artista. Questo tipo di fotografia richiede una conoscenza approfondita della tecnica fotografica, dell'illuminazione e della post-produzione per garantire la massima fedeltà cromatica e la resa ottimale dell'opera d'arte.

Mercoledì, 19 Marzo 2025 09:09

A Firenze una mostra su Giovan Battista Foggini

Scritto da

Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025.

L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.

giovan battista foggini mostra a firenze

Un’opportunità unica per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile.

Attraverso una selezione di sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall’arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.

Ecco alcuni link con ulteriori informazioni relative all'evento:

- Giovan Battista Foggini, architetto e scultore granducale

- Finestre sull'Arte, mostra di Giovan Battista Foggini

- Firenze celebra Foggini, architetto e scultore dei Granduchi

Siamo fieri di aver contribuito con le nostre immagini alla realizzazione di questa importante mostra, attraverso la nostra collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Durante la nostra pluriennale collaborazione come fotografi per il progetto EUPLOOS avevamo già avuto modo di conoscere molte opere di Giovan Battista Foggini ed in particolare i suoi splendidi disegni presenti presso il Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi potendo apprezzare da vicino la portata di questo poliedrico artista.


Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo, servizi fotografici per l'arte a Firenze. Fotografo per sculture, dipinti, stampe e disegni, bronzi, oreficeria, pietre dure, ceramiche, architettura.

Fotografia per Beni Culturali e Opere d'Arte
Mi occupo di fotografia professionale specializzata nella documentazione e valorizzazione di opere d’arte e beni culturali. Collaboro con musei, fondazioni, gallerie, restauratori e collezionisti per offrire servizi fotografici di altissimo livello, pensati per rispondere agli standard tecnici e scientifici delle istituzioni culturali.

La mia esperienza copre dipinti, sculture, manufatti storici e installazioni, con un approccio rispettoso e altamente qualificato. Utilizzo attrezzature fotografiche avanzate e tecniche di illuminazione dedicate, per garantire immagini fedeli, dettagliate e adatte sia alla conservazione digitale che alla pubblicazione editoriale o allestimento espositivo.

Ogni progetto è curato nei minimi dettagli, dalla calibrazione del colore alla post-produzione, sempre con l'obiettivo di restituire la materia, la luce e il carattere unico di ogni opera.

Competenze chiave:

Fotografia ad alta risoluzione per dipinti, sculture e oggetti d’arte

Illuminazione controllata e trattamento delle superfici sensibili

Standard museali per la documentazione e l’archiviazione digitale

Collaborazioni con restauratori, curatori e istituzioni culturali

Conoscenza delle normative su copyright e diritti di riproduzione

Lavoro sia in studio che in loco, all’interno di musei, archivi o collezioni private, offrendo un servizio preciso, discreto e puntuale.

Video collegato

Martedì, 28 Novembre 2023 18:02

Pier Francesco Foschi (1502-1567) PITTORE FIORENTINO

Scritto da

inaugurazione mostra foschi accademia firenze

Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino

La Galleria dell’Accademia di Firenze apre al pubblico martedì 28 novembre 2023 la prima mostra monografica in Europa dedicata a Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, allievo di Andrea del Sarto, che ha collaborato anche con Pontormo, la cui lunga e fortunata carriera si svolse durante i decenni centrali del Cinquecento.

pier francesco foschi galleria dellaccademia firenze

 

L’esposizione è a cura di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Elvira Altiero, Funzionario Storico dell’arte, responsabile del dipartimento storico-artistico della Galleria dell’Accademia di Firenze, di Nelda Damiano, che ha curato la mostra Wealth and Beauty dedicata all’artista al Georgia Museum of Art, University of Georgia (Athens, USA), e di Simone Giordani, docente di storia dell’arte, studioso della pittura fiorentina rinascimentale e tardo rinascimentale e specialista del pittore Pier Francesco Foschi.

pier francesco foschi alla galleria dell'accademia di firenze

La mostra

La mostra riunisce circa quaranta opere autografe del Foschi, tra dipinti e disegni, tra cui la pala d’altare, la Sacra Famiglia con San Giovannino (1526-1530), già presente nelle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze, un dipinto cruciale per capire la sua produzione giovanile e come ha fatto propri gli insegnamenti di Andrea del Sarto.
È suddivisa in cinque sezioni che approfondiranno i principali aspetti della sua prolifica attività, a partire proprio dalla formazione presso Andrea del Sarto fino alle commissioni di grandi pale d’altare e ai numerosi ritratti, genere in cui ottenne notevole successo.

inaugurazione mostra Foschi a firenze

Troviamo un importante nucleo di studi giovanili tratti da modelli del maestro, insieme ad accostamenti tra alcuni originali di Andrea del Sarto e le repliche che Foschi realizzò, confronti che serviranno per comprendere meglio la sua personalissima declinazione della maniera sartesca. L’esposizione propone anche una selezione di dipinti destinati alla devozione privata di soggetto mariano, insieme a rare e preziose opere legate ai temi del Vecchio Testamento, in cui si evidenzia l’influenza che il Pontormo ebbe sul suo stile.

inaugurazione mostra foschi

Nella sezione dedicata alle pale d’altare, alcune delle opere scelte consentono, inoltre, la riunione di complessi smembrati e di studi preparatori, come nel caso della Pala della Madonna del Piano, realizzata nel 1539, per il convento di San Benedetto a Settimo (Cascina, Pisa).
Il capitolo conclusivo della mostra riunisce un cospicuo numero di ritratti, genere in cui Foschi ottenne notevole successo. Il pittore affronta tipologie diverse, dalle effigi a mezzo busto, di tono intimo e penetrativo, a quelle di formato ampio e solenne, ricche di elementi simbolici o allusivi allo status sociale dei personaggi raffigurati e dei loro interessi.

Le opere esposte provengono da musei pubblici e privati, enti ecclesiastici, gallerie d’arte e collezionisti privati tra i più famosi in Italia e nel mondo: Galleria Borghese, Palazzo Spinola, Accademia Carrara di Bergamo, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid, Morgan Library & Museum, New York, Rijksmuseum, Amsterdam, Cleveland Museum of Art.
Per l’occasione, grazie all’impegno della Galleria dell’Accademia di Firenze, in accordo con il MiC – Ministero della Cultura, saranno finanziati importanti restauri di alcuni dipinti del pittore fiorentino come quelli nella basilica di Santo Spirito a Firenze e nella Propositura dei SS. Antonio e Jacopo a Fivizzano.

Ecco alcuni link di approfondimento che parlano della mostra:

Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, aperta fino al 10 marzo 2024 (prorogata al 14 aprile 2024), sarà accompagnata da un catalogo scientifico ampiamente illustrato, pubblicato da Silvana editoriale, che comprenderà schede critiche di ciascun dipinto esposto.

IL CATALOGO

Pier Francesco Foschi fu uno dei pittori fiorentini di maggior successo nei decenni centrali del Cinquecento. Nato nel 1502 dal pittore Jacopo Foschi, allievo di Botticelli, entrò ben presto nella bottega di Andrea del Sarto e rimase sempre fedele alla maniera del suo maestro. Collaborò occasionalmente col Pontormo insieme al Bronzino, e raggiunse l’apice della sua carriera nel corso degli anni quaranta del Cinquecento. Quando Vasari promosse la costituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno, Foschi ne fu uno dei fondatori e ne venne eletto console nel 1566.
La maniera sobria ed elegante del pittore ottenne il consenso di un’ampia committenza, che a lui si rivolse per copie dei celeberrimi capolavori del Sarto, pale d’altare monumentali, dipinti per la devozione privata e ritratti, genere in cui tra i pittori fiorentini fu secondo solo al Bronzino.
I saggi compresi nel volume prendono in esame l’ampio ventaglio degli ambiti della produzione foschiana, mettendo in evidenza il profilo storico e artistico del pittore e calandolo nel suo tempo, mentre il catalogo approfondisce l’analisi di molte tra le sue opere capitali con accurate schede critiche. Si tratta del primo studio interamente dedicato alla ricostruzione della sua personalità artistica e alla ricomposizione del suo impressionante repertorio, di cui si offre in chiusura un ampio regesto illustrato.

Noi di Foto D'Arte Firenze siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra campagna fotografica ai dipinti alla realizzazione dell'apparato iconografico di questo interessante catalogo ricco di preziose informazioni per la storia dell'arte.


Eredi Nannoni di Cristian Ceccanti fotografo, fotografo d'arte di Firenze specializzato nelle riprese fotografiche ai beni culturali per musei, editori, collezionisti, restauratori, biblioteche, fototeche ed antiquari.

Specializzati in servizi fotografici alle opere d'arte nell'ambito della luce visibile e nella diagnostica con riprese fotografiche UV, riprese fotografiche IR e in transilluminazione.

Dal 2015 affianchiamo alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l''arte i nostri servizi di stampa Fine Art per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibil per la fedeltà del colore e durata nel tempo.

 

 

Video collegato

Se sei alla ricerca di un centro stampa fine art a Firenze e provincia per stampare le tue fotografie sei nel posto giusto! Come stampare una fotografia fine art a Firenze

Dal 2015 Cristian Ceccanti affianca alla specializzazione nelle riprese fotografiche per l'arte il suo servizio di stampa FINE ART per la produzione di stampe fotografiche certificate che garantiscono i più alti standard qualitativi attualmente raggiungibili per la fedeltà del colore e durata nel tempo. Un servizio messo a disposizione ai Musei per la realizzazione di copie facsimilari dei disegni e delle stampe che per ragioni conservative non possono restare esposte alla luce oltre determinati periodi di tempo.

Non solo, come stampatore fine art a Firenze e provincia realizza stampe per allestimento mostre fotografiche, stampe per collezione su carta cotone a colori e bianco nero. 

Preparazione del file digitale per la stampa fine art, correzione luminosità, tonalità e saturazioni. Stampa con plotter con profili della carta e certificazione digigraphie epson.

Stampa a Reggello, Firenze, valdarno, Figline e Incisa Valdarno

Stampa fine art, stampatore certificato epson, carta cotone e carta baritata, stampe per allestimento mostre.

stampa immagini fine art per allestimento mostra fotografica a Firenze e provincia di Firenze


CARATTERISTICHE DELLA STAMPA FINE ART

Una stampa fine art deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali per garantire qualità, durata e un aspetto visivo superiore. Ecco le principali caratteristiche che dovrebbe avere:

1. Carta di alta qualità
La carta su cui viene realizzata la stampa è cruciale. Le carte fine art sono generalmente senza acidi (acidi possono danneggiare nel tempo le opere), di cotone o di fibra naturale. Le carte più comuni per questo tipo di stampa sono:

Carta 100% cotone: è altamente resistente e durevole.

Carta Hahnemühle, Canson, Arches: marchi riconosciuti nel mondo della stampa fine art.

Carte opache o satinata: la scelta dipende dall'effetto che si desidera ottenere.

2. Inchiostri pigmentati
Per garantire una lunga durata e una resa dei colori perfetta, gli inchiostri usati per la stampa fine art sono solitamente pigmentati, non a base di colorante. Gli inchiostri pigmentati sono più stabili e resistenti alla luce, evitando il fenomeno della fading (scolorimento) che potrebbe avvenire nel tempo. Questi inchiostri sono solitamente a base di carbonio o minerali.

3. Risoluzione e dettaglio
La qualità della stampa dipende molto dalla risoluzione dell'immagine. Le stampe fine art sono solitamente realizzate con una risoluzione molto alta (300 DPI o superiore), in modo che i dettagli più piccoli e le sfumature siano perfettamente riprodotti.

4. Gestione del colore
Un buon monitor per la progettazione e una gestione del colore accurata (come la calibrazione del monitor e l'uso di profili ICC) sono essenziali per garantire che la stampa finale riproduca esattamente i colori previsti. La stampa fine art deve essere il più possibile fedele alla visione dell'artista.

5. Tecnica di stampa
La stampa fine art può essere realizzata tramite diversi metodi, ma quelli più comuni sono:

Stampa a getto d'inchiostro (inkjet): è il metodo più utilizzato per la stampa fine art, grazie alla sua capacità di produrre stampe ad alta risoluzione e una vasta gamma di colori.

Stampa giclée: è una sottocategoria della stampa a getto d'inchiostro, particolarmente indicata per le stampe fine art. È una tecnica che garantisce una qualità superiore e una lunga durata.

6. Durabilità
Una stampa fine art deve avere una lunga vita. Questo implica l'uso di inchiostri resistenti alla luce e di carte che non ingialliscano nel tempo. Una buona stampa fine art può durare decenni (o anche secoli) se conservata correttamente.

7. Formati e dimensioni personalizzabili
Le stampe fine art sono disponibili in vari formati, da piccole stampe a dimensioni più grandi. L'artista o il fotografo può decidere se realizzare una tiratura limitata o una singola stampa unica.

8. Finitura
A seconda delle preferenze, la stampa fine art può essere rifinita in vari modi:

Opaca o lucida: per diversi effetti visivi.

Montaggio su tela o pannello: alcune stampe fine art vengono montate su supporti rigidi per migliorare l'aspetto e la durabilità.

Cornici di alta qualità: spesso, le stampe fine art vengono accompagnate da cornici artigianali che ne esaltano l’aspetto.

9. Autenticità
Le stampe fine art di solito vengono numerate e firmate dall'artista per garantirne l'autenticità e la provenienza. In caso di edizioni limitate, ogni stampa è numerata (es. 5/50) e accompagnata da un certificato di autenticità.

10. Certificazione e standard
Per garantire che una stampa sia davvero fine art, molte volte viene prodotta con certificazioni che ne attestano la qualità e la durabilità. Esistono anche standard ISO che definiscono la qualità delle stampe, come l’ISO 9706 (per la durata della carta) o il Gicleé.

In sintesi, la stampa fine art è pensata per essere una forma d'arte durevole e di alta qualità. Questi criteri permettono di riprodurre fedelmente l'opera originale, con un'attenzione particolare alla longevità e alla qualità visiva.

 

Venerdì, 06 Dicembre 2024 02:02

1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita

Scritto da

Venerdì 6 dicembre 2024

in collaborazione con la Fondazione CR Firenze

1944-2024. LA COLOMBARIA DALLA DISTRUZIONE ALLA RINASCITA

la Colombaria

Seminario di studio
Ore 11
Saluti di Guido Chelazzi Presidente Accademia “La Colombaria”
Saluti istituzionali
Relazione di Marcello Verga, LA COLOMBARIA 1735-1944

Ore 14.30
Introduce e presiede Beatrice Paolozzi Strozzi
Intervengono
Sandro Rogari
Stefano Bruni
Piera Giovanna Tordella

Seguirà l’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino al 9 marzo 2025

Siamo onorati di poter aver contribuito alla realizzazione del catalogo della mostra a cura di Antonio Natali e Beatrice Paolozzi Strozzi, catalogo edito da Olschki Editore

colombaria

Sinossi
Nell’80° anniversario dalla distruzione della sua antica sede – posta in prossimità del Ponte Vecchio e rasa al suolo dalle mine tedesche nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944 – l’Accademia Colombaria ospita nella sua sede attuale una mostra che illustra i quasi tre secoli della sua storia e presenta per la prima volta al pubblico una parte significativa degli oggetti d’arte delle sue collezioni (un tempo ricchissime), che furono recuperati dalle macerie.
Presentazione di Bernabò Bocca, Presidente FCRF ~ Introduzione, L’Accademia Colombaria dal 1944 ad oggi di Guido Chelazzi, Presidente dell’Accademia “La Colombaria” ~ Marcello Verga, La Colombaria 1735-1944. ~ Sandro Rogari, Il fascismo, la guerra, la catastrofe. ~ Piera Giovanna Tordella, Dopo il 4 agosto 1944. Le collezioni dell’Accademia Colombaria, il ruolo dei Monuments Men. ~ Stefano Bruni, Il medagliere, quasi perduto, della Colombaria e dintorni. ~ Piera Giovanna Tordella, L’Accademia Colombaria e le sue raccolte d’arte. Disegni e stampe: esercizio collezionistico, misura conoscitiva, proiezioni critiche. ~ Tavole a colori. ~ Catalogo.

Indice
Presentazione. di Bernabò Bocca, Presidente FCRF
Introduzione, L’Accademia Colombaria dal 1944 ad oggi. di Guido Chelazzi, Presidente dell’Accademia “La Colombaria”
Marcello Verga, La Colombaria 1735-1944.
Sandro Rogari, Il fascismo, la guerra, la catastrofe.
Piera Giovanna Tordella, Dopo il 4 agosto 1944. Le collezioni dell’Accademia Colombaria, il ruolo dei Monuments Men.
Stefano Bruni, Il medagliere, quasi perduto, della Colombaria e dintorni.
Piera Giovanna Tordella, L’Accademia Colombaria e le sue raccolte d’arte. Disegni e stampe: esercizio collezionistico, misura conoscitiva, proiezioni critiche.
Tavole a colori.
Catalogo.

La nostra campagna fotografica si è concentrata sul nutrito corpus di monete dell'Accademia, sugli oggetti in bronzo (piccole statuine) e su altre opere d'arte custodite presso la Colombaria.

 

L'occasione ci è gradita per ringraziare tutti coloro che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione del servizio fotografico rispettando le strette tempistiche a disposizione. Un caloroso saluto al Presidente prof.re Guido Chelazzi ed alle collaboratrici Claudia, Paola e Vaima.


 Cristian Ceccanti, fondatore di Foto D'Arte Firenze, si rivolge a tutti coloro che necessitano di servizi fotografici nell'ambito dell'arte (editori, musei, fototeche, accademie, biblioteche, università, storici dell'arte, collezionisti, antiquari, artisti e restauratori), realizzando non solo campagne fotografiche ma occupandosi anche dei servizi per la digitalizzazione e conservazione degli archivi storici.

 

Video collegato

Eventi

« Novembre 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

TAG

affreschi alessandra marino antonio canova arezzo arte firenze biblioteca medicea laurenziana botticelli campagna fotografica Canova carta cotone catalogo sillabe ceccanti foto ceccanti fotografo firenze census clemente vii color management comune di firenze cosimo i cristian ceccanti cristian ceccanti fotografo cristian ceccanti fotografo arte cristian ceccanti fotografo per arte daniele angellotto decorazione murale diagnostica beni culturali dipinti disegni edifir eike schmidt ente cassa risparmio firenze epson expertise famiglia medicea farmaceutica santa maria novella fasto privato firenze foto arte foto arte firenze fotografare beni culturali fotografia fotografia arte fotografia arte firenze fotografia d'arte fotografia per arte fotografia per l'arte fotografo fotografo arte fotografo arte firenze fotografo diagnosta fotografo firenze fotografo per architettura a firenze fotografo per collezionisti fotografo per musei fotogrammetria gabinetto disegni e stampe uffizi galleria arte moderna galleria palatina galleria uffizi gallerie degli uffizi gallerie uffizi gdsu giorgio marini giovanna frosini grottesca ir italdron ivan rossi ivan rossi fotografo ivan rossi fotografo arte khi kunsthistorisches institut in florenz leonardo da vinci lorenzo il magnifico luce ir luce radente luce uv manoscritti mara visona marco betti marzia faietti max planck institut medici michelangelo buonarroti mina gregori monica bietti mostra mostre museo argenti officina profumo opere arte opificio delle pietre dure opificio delle pietre dure firenze opificio pietre dure palazzo pitti palazzo vecchio polo museale fiorentino post produzione progetto euploos raffaello restauratore restauro restauro vetrate biblioteca laurenziana rinascimento salone di michelangelo san lorenzo scultura siena sillabe sillabe editore silvia frasca simone baroncelli stampa fine art stampatore fine art firenze timothy verdon uffizi uv venezia vetrate biblioteca laurenziana via della scala ville